Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Presentazione indagine INAPP-PLUS “IL LAVORO DA REMOTO: MODALITA’ ATTUATIVE, STRUMENTI E IL PUNTO DI VISTA DEI LAVORATORI”

Il rapporto “Il lavoro da remoto: modalità attuative, strumenti e il punto di vista dei lavoratori” analizza i dati dell’indagine INAPP-PLUS sul lavoro da remoto nella fase emergenziale della pandemia di Covid-19, evidenziando le modalità organizzative introdotte, gli strumenti utilizzati per svolgere le attività da remoto e i relativi sistemi di monitoraggio, operando una prima distinzione tra

FUTURI URBANI

Futuri Urbani è un progetto promosso da Criticity, un collettivo di ricerca e analisi territoriale con sede a Firenze. Nato come percorso seminariale interfacoltà, è divenuto poi un ciclo di conferenze online a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, e si presenta oggi nei tre volumi intitolati Città ostile, Città fragile e Città viva.

ROME AND THE TIBER PLANS | PROJECTS | IDEAS

Una città si qualifica in virtù del modo con cui vengono percepite, simboleggiate, valorizzate e usate le sue risorse ambientali.

PNRR E VISIONE DI FUTURO

Infrastruttura fisica, digitalizzazione e competenze digitali. Su questi tre grandi capitoli del PNRR, le donne possano portare energia, pensiero innovativo e visione. Perché? È forse grazie alle loro attitudini che sono portate a pre-occuparsi del futuro? Se questo è vero, significa che laddove vengano loro riconosciute competenze e capacità potranno metterle a servizio del bene comune.

COME CO-PRODURRE TERRITORI INCLUSIVI E SOSTENIBILI CON LE COMUNITA’?

Con il passaggio verso ambienti tecnologici web.3 in blockchain e 5D, la produzione sociale di valore potrà essere innescata all’interno di network territoriali che costruiscono i propri algoritmi per dare direzione e senso al proprio sviluppo, all’interno di visioni di futuro condivise.

RIGENERAZIONE URBANA COME INFRASTRUTTURAZIONE SOCIO-TERRITORIALE

La Fondazione Di Vittorio, dal 1997, svolge attività di ricerca-azione sui temi della rigenerazione urbana e territoriale inclusiva e sostenibile, in collaborazione con università e network di ricerca internazionali e italiani.

IL CORSO METODO E TECNICHE DI ANALISI SOCIO-TERRITORIALE PER LA PROGETTAZIONE URBANA – La collaborazione tra la Fondazione Di Vittorio e l’Università di Roma Tre

La Fondazione Di Vittorio svolge la sua attività di ricerca in partnership con numerose università italiane e internazionali. Tra queste, l’Università di Roma Tre, con il cui Dipartimento di Architettura essa collabora, da diversi anni, attraverso una convenzione specifica che ha istituito l’Osservatorio per la Metropoli.

Il dumping contrattuale nel terziario. Presentazione ricerca FDV-Ce.MU

Presentazione ricerca comparativa FDV - Ce.MU dei contratti nazionali nei settori del commercio, turismo e servizi, mercoledì 26 gennaio 2022.

Corso di Alta Formazione "Ecoesione Coesione sociale nella transizione ecologica"

Venerdì 14 gennaio, ore 14:30-18:30 Serena Rugiero interverrà come docente del corso di Alta formazione nel Modulo 3 "Promuovere il cambiamento ecologico nei contesti lavorativi e territoriali"

Il futuro del lavoro nella transizione ecologica
https://ecoesione.ec.unipi.it

COME PROGETTARE INTERVENTI SOCIO-TERRITORIALI INCLUSIVI E SOSTENIBILI? – IL LABORATORIO DELL’AGENZIA ITALIANA PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO (AICS)

La tradizionale cassetta degli attrezzi della progettazione territoriale urbana, o di area vasta, essenzialmente si fonda sull'analisi della corrispondenza tra input e output delle politiche.
Il metodo di lavoro implementato, negli anni, dalla Fondazione Di Vittorio attraverso l’area di ricerca “Economia territoriale” si basa, invece, sui seguenti principi-guida:

  • coinvolge gli attori socio-territoriali in senso sia orizzontale che verticale nel ‘farsi’ politica pubblica;
  • si riferisce al tema dell’accessibilità ai servizi e alla capacitazione (empowerment), specie dei gruppi e delle stratificazioni sociali più a rischio di esclusione secondo il noto Capability Approach (Nussbaum and Sen 1993);
  • aspira a coinvolgere altri attori interni ed esterni (upscaling istituzionale – si veda Battaglini, 2014; 2020;2021).