Salta al contenuto principale
PROGETTO TUAD: SINDACATI CONTRO LA DISCRIMINAZIONE // 5°SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO // LGTBQI+

Il 19 e 20 febbraio, presso la Sala Santi in CGIL nazionale, si svolgerà il quinto ed ultimo seminario del progetto Europeo TUAD, Trade Union Against Discrimination, promosso dalla CES (Confederazione Europea dei Sindacati), dedicato al contrasto alle discriminazioni nei luoghi...

LA FONDAZIONE DI VITTORIO NEL PROGETTO SHAPE

ShaPE è un progetto finanziato dal programma "Social prerogatives and specific skills lines (SOCPL)", nell'ambito del bando "Improving expertise in the field of industrial relations" (SOCPL-2022-IND-REL).
L'obiettivo generale di ShaPE è approfondire la nostra comprensione del ruolo svolto dai sindacati, dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dalle istituzioni dell'UE nel costruire e plasmare l'Europa sociale fino ad oggi.

FORMAZIONE OPERATORI E OPERATRICI CAAF SU STRESS LAVORATIVO E RAPPORTO CON UTENZA

Quarto incontro per il percorso formativo progettato dalla FDV per il Caaf CGIL di Roma e del Lazio.
modulo che si terrà nei giorni 18, 19 e 20 Febbraio si approfondirà la gestione del rapporto con l’utenza, l’escalation della violenza e le tecniche di de-escalation e la gestione dell’ansia da prestazione e da carichi di lavoro.

Addio a Michael Burawoy Professore di Sociologia

Michael Burawoy, Professore di Sociologia presso l’Università della California a Berkeley, è scomparso il 3 febbraio 2025. I suoi studi sul capitalismo e sui movimenti sindacali hanno dato un contributo fondamentale alla comprensione dei processi di sfruttamento e di liberazione del lavoro

CINQUE REFERENDUM, VOTARE È LIBERTÀ

Pubblichiamo uno stralcio dell'intervento del Segretario generale Landini all'iniziativa promossa dalla Fondazione Di Vittorio, la Cgil di Roma e del Lazio, l’Iress Lazio e Sbilanciamoci! in occasione del centenario della nascita di Rossana Rossanda.
Al ricordo di Rossandra, Landini affianca un riflessione sui temi del lavoro, dei diritti e sul legame di questi concetti con la democrazia, fino ad arrivare a ragionare sui cinque referendum: "Ecco perché questa battaglia, inclusa quella sul referendum per la cittadinanza, diventa un elemento di battaglia per la libertà delle persone e per rimettere al centro un'idea anche di modello sociale fondato sulla centralità della persona e sulla centralità del lavoro". L'articolo è stato originariamente pubblicato su CGIL.IT

Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 3 al 5 febbraio 2025, a Riccione, il terzo appuntamento della seconda edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere...

Progetto formativo organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Metes per la “squadra per la formazione sindacale della Flai Cgil”

Prosegue il progetto formativo organizzato dalla Fondazione Di Vittorio e la Fondazione Metes per la “squadra per la formazione sindacale della Flai Cgil”, rivolto a circa 20 persone...

Rassegna “Storie in conflitto”: N° 2 Sfruttamento. Il petrolio

Secondo appuntamento della rassegna Storie in conflitto promossa dalla Fondazione Valore lavoro, insieme al circolo Arci di Porta al Borgo “Ho Chi Minh” e all’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Pistoia.

"CIASCUNO DI NOI HA BISOGNO DELL'ALTRO". SECONDA PARTE DELL'INTERVISTA A FRANCO FERRAROTTI

Il 22 ottobre 2024, poche settimane prima che il suo cuore cedesse, abbiamo incontrato il professor Franco Ferrarotti, che non esitiamo a definire un gigante del pensiero contemporaneo. Abbiamo registrato una lunga intervista...

“Visibilità e invisibilità nel lavoro”. Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

Il IX Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) si terrà presso l’Università di Pavia, dal 29 gennaio al 1 febbraio 2025, con il tema “Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia: imprese, lavoro, territori e politiche”.

Rivedi la Diretta del Seminario permanente "Culture politiche, culture del lavoro" - Liberare il lavoro - Rossana Rossanda e le questioni del lavoro, ieri e oggi

In occasione del centenario della nascita di Rossana Rossanda, la Fondazione Di Vittorio, la Cgil di Roma e del Lazio, l’Iress Lazio, Sbilanciamoci! e il Comitato per il centenario di Rossana Rossanda...

Letteratura working class, il Premio Di Vittorio svela il vero volto del lavoro

Segnaliamo l'articolo di Eugenio Ghignoni, presidente Iress Lazio, pubblicato su Left che illustra l'edizione 2025 del Premio letterario "Giuseppe Di Vittorio".