FORMAZIONE OPERATORI E OPERATRICI CAAF SU STRESS LAVORATIVO E RAPPORTO CON UTENZA
Prosegue, presso la sede della Fondazione Di Vittorio, il percorso formativo per gli 80 operatori e operatrici del Caaf Cgil di Roma e del Lazio divisi in 3 gruppi aula.
Nel 2023 è stato sperimentato per la prima volta, con il Caaf del Lazio, un corso sui rischi psicosociali al termine del quale è stato chiesto ai partecipanti, durante il sondaggio valutativo finale, di indicare cosa avrebbero voluto approfondire in corsi futuri. L’analisi delle risposte al questionario ha rilevato l’esigenza di continuare il percorso formativo approfondendo la gestione dello stress e dell’ansia, la comunicazione e la gestione del rapporto con l’utenza, l’ascolto attivo, l’assertività.
Mentre l’argomento relativo alla gestione dello stress in generale è stato affrontato in un corso effettuato all’inizio del 2024, la comunicazione, l’ascolto attivo e l’assertività ad Ottobre 2024, nel modulo che si terrà nei giorni 18, 19 e 20 Febbraio si approfondirà la gestione del rapporto con l’utenza, l’escalation della violenza e le tecniche di de-escalation e la gestione dell’ansia da prestazione e da carichi di lavoro.
Lo staff formativo di pianificazione, progettazione ed erogazione del corso, finanziato da Fondcoop è composto da Carla Borromeo, psicoterapeuta, Antonella Costantini responsabile della formazione del Caaf della Cgil di Roma e del Lazio, Daniela Decinti formatrice europea della FDV, Pasquale Pignatale formatore della FDV, Anna Chiara Manzo dell’ufficio comunicazione e stampa della FDV.