Ricerca

IL SINDACATO. C'’E’' ANCORA?

Mercoledì 3 aprile 2013, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, a Roma, Palazzo Valentini in via IV Novembre 119/a (Sala “Mons. Di Liegro”), si terrà un seminario in occasione della pubblicazione del numero 25 della rivista Alternative per il Socialismo, dedicato al tema “IL SINDACATO. C'’E’' ANCORA?”.
Fra le comunicazioni in programma, quella di Salvo Leonardi (IRES), autore di uno degli articoli ospitati sul numero dalla rivista.
 

Organizzare i non organizzati. Idee ed esperienze per il sindacato che verrà

Organizzare i non organizzati. Idee ed esperienze per il sindacato che verrà

“Organizzare i non organizzati - idee ed esperienze per il sindacato che verrà” è il titolo di una pubblicazione curata dall'ufficio politiche giovanili della CGIL, allegata a Rassegna Sindacale (n.11/2013). Si tratta di una raccolta di esperimenti, nazionali e internazionali, di nuova sindacalizzazione, reinsediamento, mobilitazione sociale, rivolti in particolare al lavoro fragile e disperso.

Right(s) now! The role of social economy and its partners in promoting decent jobs

Right(s) now! The role of social economy and its partners in promoting decent jobs

“Rights(s) now!” è un progetto di ricerca volto a comprendere il ruolo dell'economia sociale e dei suoi partner nella promozione del lavoro di qualità.

Il progetto è stato finanziato dall’Unione Europea, coordinato dalla “Réseau européen des villes et des régions pour l'économie sociale” (REVES) e svolto in collaborazione con l’IRES e Parsec (Italia), STPW e DGB (Germania), Coompanion Stockholm e LO (Svezia).

'La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag'

'La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag'

Cer - Ires - Cgil

Il Rapporto individua i fattori che fra il 2001 e il 2013 hanno determinato il livello e l’evoluzione del prelievo sui redditi delle persone fisiche e il ruolo svolto dal fiscal drag e dalle addizionali all’Irpef.
Il lavoro quantifica il livello di tali interventi e sottolinea la redistribuzione dell’Irpef finanziata dai soggetti che hanno subito il maggior prelievo “ingiustificato “ del fiscal drag.

Pubblicazioni: 

The european crisis

The european crisis
Interpretations and answers.
Proceedings of the Seminar. Rome, 2011 march 24-25.

La crisi della globalizzazione del ventunesimo secolo ha fatto venire allo scoperto una latente e a lungo rimossa crisi europea. Le istituzioni del vecchio continente - gli Stati nazionali e l'Unione Europea - fanno fatica a governare e a contenere le evidenti differenze economiche, territoriali, sociali e culturali tra le sue diverse aree.

Pubblicazioni: 

Pagine