Ricerca

“Vita da professionisti”

Vita da professionisti

“Vita da professionisti” è una ricerca rivolta ai professionisti NON dipendenti, di qualsiasi settore, che operano con qualsiasi forma contrattuale a termine, discontinua o precaria.
La ricerca è  promossa e condotta dalla Consulta del Lavoro Professionale della Cgil e dalla Filcams Cgil, insieme all’Associazione Bruno Trentin. Dopo la prima ricerca del 2011, questa esperienza prosegue il lavoro di inchiesta e di analisi sulle condizioni e i bisogni dei professionisti.

Nuovi modelli di abitare e di produrre

 

Nuovi modelli di abitare e di produrre

La trasformazione del lavoro, del cantiere e della contrattazione nell'edilizia sostenibile

L’edilizia sostenibile è una delle leve più importanti per affermare un nuovo modello di sviluppo capace di coniugare l’attività economica con la tutela dell’ambiente e la qualità della vita collettiva.

Pubblicazioni: 

Stai in onda: primi risultati della ricerca ABT e SLC CGIL

La ricerca Stai in onda promossa da Slc e dall'associazione Trentin si è conclusa il 28 febbraio 2014 e i risultati saranno pubblicati entro breve tempo.

Nell'articolo a firma di Sara Picardo, pubblicato sul numero 9 di Rassegna sindacale, sono riportati in anteprima, alcuni risultati della ricerca curata da Marida Cevoli e Daniele Di Nunzio dell'associazione Trentin, che ha interessato i lavoratori precari del settore delle telecomunicazioni.

Pubblicazioni: 

Immigrazione e sindacato - VII Rapporto

Il fenomeno dell'immigrazione viene qui affrontato attraverso un'analisi specifica dedicata a tre concetti chiave: il lavoro, la cittadinanza e la rappresentanza. Da sempre quello delle migrazioni è un tema complesso in cui una molteplicità di attori e fattori è all'origine di importanti cambiamenti nelle società ospitanti, in quelle di transito e in quelle di origine.
Non si può più continuare a valutare l'immigrazione come un evento casuale da gestire in modo «emergenziale»; si tratta di un fenomeno strutturale e, soprattutto, di un'importante risorsa per il nostro paese.
Pubblicazioni: 

Un settore multilingue

Un settore multilingue

Gli emigrati si confermano elemnto strutturale e indispensabile del settore delle costruzioni in Italia con oltre 326 mila unità. E' quanto emerge dall'VIII Rapporto Ires-Fillea

di Mercedes Landolfi, Emanuele Galossi

articolo pubblicato in Rassegna SIndacale, n. 4/2014, Editcoop, Roma

 

pdf in allegato

Pubblicazioni: 

La disoccupazione in Italia e nel contesto europeo - Dicembre 2013

L’Associazione Bruno Trentin, nel quadro delle attività di monitoraggio del mercato del lavoro, offre una lettura periodica delle statistiche ufficiali su disoccupazione e inattività. Il presente rapporto illustra in estrema sintesi la posizione dell’Italia nel contesto europeo alla luce dei dati congiunturali più recenti (fino a ottobre 2013) e di alcuni indicatori aggiornati al 2012.

(A cura di Giuliano Ferrucci)

 

Pubblicazioni: 

Pagine