Ricerca

Le condizioni di lavoro nel settore del commercio al dettaglio in Europa

Le condizioni di lavoro nel settore del commercio al dettaglio in Europa

La European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions ha svolto una ricerca sul commercio al dettaglio in Unione Europea, analizzando i cambiamenti nelle condizioni di lavoro tra il 2001 e il 2010 e le iniziative dei governi e delle parti sociali.

Il rapporto comparativo Working conditions in the retail sector è stato curato da Mario Giaccone e Daniele Di Nunzio dell'IRES-Istituto di Ricerche Economiche e Sociali.

Social dialogue in times of global economic crisis

E' appena uscito il rapporto Social dialogue in times of global economic crisis, edito dalla Fondazione Europea di Dublino per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, e curato da Rachel Guyet, David Tarren and Claude-Emmanuel Triomphe. L'IRES nazionale, col contributo di ricerca di Salvo Leonardi, ha collaborato attivamente alla realizzazione di questo importante studio, che mettiamo ora a disposizione di quanti sono interessati al tema.

Giovani, immigrati e… disoccupati

Il 6 e 7 luglio 2012, a Cecina, si è svolto, all'interno del Meeting antirazzista un Seminario a cura della CGIL Nazionale, CGIL Toscana e ARCI.
Nella giornata di venerdì, durante la prima sessione dei lavori,dedicata alla condizione del mondo giovanile nella cittadinanza e nel lavoro, Emanuele Galossi, ricercatore Ires, ha presentato il documento dal titolo: Giovani, immigrati e ... disoccupati.

In allegato il documento

“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”

“Green economy: l’efficienza energetica e ambientale nel settore elettrico”,in  Prisma. Green economy e occupazione, n. 2/2011, Milano, Franco Angeli.

Rugiero S., Travaglini G.

In this paper we argue that a rise in energy efficiency can help in improving both economic and environmental scenarios. We estimate the impact of Energy efficiency on economy, looking at employment and polluted emissions. To show this, we assess the analytical utility of the IPACT and ImPACT models presenting here a new developed identity named Augmented ImPACT.

Pagine