Ricerca

A cosa servono i sindacati?

Lo scorso 18 maggio, su ClassTV (di solito al canale 27 del digitale terrestre), è andato in onda un approfondimento sul tema A cosa servono i sindacati?. Fra gli ospiti che ne hanno discusso c'erano Tursi e Liebman, rispettivamente docenti di diritto del lavoro alla Statale e alla Bocconi di Milano, Baratta e Fucillo, segretari nazionali di Cisl e Uil, Diamanti, dell'associazione nazionale reponsabili risorse umane e Salvo Leonardi, dell'IRES-CGIL.

IL LAVORO CHE C'E' - Scenari e opportunità nella somministrazione

IL LAVORO CHE C'E' - Scenari e opportunità nella somministrazione.
 

Convegno organizzato da Ebitemp e Formatemp.

Roma, 20 giugno 2012

Scuderie di Palazzo Ruspoli

9.30-13.00

Nel corso dei lavori, Francesca Dota, ricercatrice Ires, presenta le Indagini IRES sul sistema della somministrazione di lavoro.

In allegato l'invito, il programma e le slides.

Data Evento: 
20 Giugno 2012

Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC

Rapporto di aggiornamento del Gruppo CRC

Roma, martedì 5 giugno 2012
ore 9.00
Senato della Repubblica
Palazzo Giustiniani
Sala Zuccari
Via della Dogana Vecchia, 29

Il Gruppo CRC presenta I Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, 5° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, anno 2011 - 2012, d’intesa con l’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Vincenzo Spadafora.

Data Evento: 
05 Giugno 2012

EUROATCA - Convegno Internazionale

Il 14 e il 15 giugno, nell'ambito del progetto europeo EUROATCA - avente come tema gli accordi transnazionali di gruppo - si terrà a Roma, presso la sede della CGIL nazionale, un convegno internazionale al quale prenderanno parte alcuni fra i maggiori studiosi di questi temi, fra i quali Tiziano Treu, Silvana Sciarra, Anna Alaimo, Edoardo Ales, Udo Rehfeldt, Volker Telljohann, Reingard Zimmer, nonché Walter Cerfeda, Mimmo Carrieri, Carla Coletti e altri ancora.

Data Evento: 
da 14 Giugno 2012 a 15 Giugno 2012

As difíceis Condições de Saúde e de Segurança dos Trabalhadores Atípicos na Itália: Fragmentação, Atomização e Escassa Proteção

L’“Instituto de Ciências Jurídicas e Sociais” del Brasile ha pubblicato un libro sulla “parasubordinazione” per fornire un contributo al dibattito attraverso le analisi di  studiosi sudamericani ed europei.

Daniele Di Nunzio, ricercatore IRES, ha partecipato con un saggio sulle condizioni dei lavoratori in parasubordinazione, dal titolo: “As difíceis Condições de Saúde e de Segurança dos Trabalhadores Atípicos na Itália: Fragmentação, Atomização e Escassa Proteção”.

Riferimenti per il libro:

Pagine