Nel mese di marzo 2025 la Fondazione Di Vittorio ha erogato 4 corsi di formazione di 6 ore ciascuno sulla gestione dello stress per gli operatori e le operatrici stagionali del Caaf Cgil di Roma e del Lazio.
Il 3 aprile presso l’Università degli Studi di Teramo, Campus Universitario A. Saliceti – Polo didattico G. D’Annunzio – Sala delle Lauree, si terrà il convegno “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”.
All’evento interverrà Serena Rugiero, responsabile dell’area di ricerca Energia, Sviluppo e Innovazione della Fondazione Di Vittorio, con un intervento dal titolo: " La giusta transizione in Europa: pratiche di ricerca - azione dal progetto "RejenerAxion".
Questo lavoro è stato finanziato dall'Unione Europea - Next GenerationEU, Mission 4, Component1, con il Ministero Italiano dell'Università e Ricerca (MUR) - National Innovation Ecosystem Grant ECS00 000041 - VITALITY - CUP: C43C22000380007
Roma, 9 aprile 2025 – Il think tank Pensare Insieme organizza l’evento “RETHINK EUROPE”, un incontro di alto livello che, in risposta al riarmo europeo illustrato nella risoluzione del Parlamento Europeo del 12 marzo 2025 “Libro bianco sul futuro della difesa europea”, propone riflessioni sul disarmo e sulle prospettive di Pace nel contesto internazionale.
È stata convocata dalla Cgil per lo scorso sabato 29 marzo un’assemblea pubblica, aperta a tutto il mondo associativo e ai sindaci, dal titolo “Pace, lavoro, ambiente, diritti: l’Europa e il mondo di fronte a sfide inedite. All’iniziativa ha partecipato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
Di seguito, l’appello alla pace di Europe for Peace, Rete Italiana Pace e Disarmo, Fondazione Perugiassisi per la cultura della pace, Sbilanciamoci!, Coalizione Assisi Pace Giusta, Fermiamo le guerre il tempo della pace è ora, Fondazione Di Vittorio, Fondazione Basso, Associazione Nazionale Salviamo la Costituzione, Centro per la Riforma dello Stato CRS
"Il Manifesto di Ventotene, Per un’Europa libera e unita", aveva l’obiettivo di liberare l’Europa, e progressivamente il pianeta, dalle guerre. “Quale sia il male profondo che mina la società europea è evidentissimo ormai per tutti: è la guerra totale moderna, preparata e condotta mediante l’impiego di tutte le energie sociali esistenti nei singoli paesi. Quando divampa, distrugge uomini e ricchezze; quando cova sotto le ceneri, opprime come un incubo logorante qualsiasi altra attività. Il pericolo permanente di conflitti armati tra popoli civili deve essere estirpato radicalmente se non si vuole che distrugga tutto ciò a cui si tiene di più”. (Altiero Spinelli in Stati Uniti d’Europa e le varie tendenze politiche, 1942).
Il 20 marzo presso Sapienza Università di Roma è stato presentato il percorso formativo della laurea magistrale in sociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali, SoSAG.
Alcuni studenti, e una platea di stakeholder hanno raccontato le proprie esperienze, condiviso riflessioni e indicazioni sui possibili sbocchi professionali.
Pubblichiamo un resoconto delle due giornate dedicate al progetto Mind the Gap! svolte dall'area politiche europee della CGIL Nazionale, con la collaborazione della Fondazione Di Vittorio.
Mind the gap, progetto guidato dal sindacato maltese GWU e del quale oltre alla Cgil fanno parte OPZZ Polonia, Usscg Montenegro, Ugs Nezavisnost Serbia e Sseri Macedonia, nonché Koz Slovacchia, Cartel Alfa Romania, Ces e Epsu, è il rafforzamento delle capacità delle organizzazioni sindacali d’affrontare, a livello europeo e transnazionale oltre che interno, le sfide legate all'uguaglianza di genere, in particolare al divario retributivo di genere, il Gender pay gap.
A Bologna, presso la Camera del Lavoro, la seconda tavola rotonda di TransFormWork II, progetto co-finanziato dall'Unione Europea: le parti sociali lavorano insieme verso una migliore ed efficace regolamentazione dell'intelligenza artificiale, per una giusta transizione, per il lavoro del futuro. Sotto il coordinamento dell'istituto bulgaro CITUB e col supporto della Commissione Europea, il progetto vede il coinvolgimento di sei Stati membri dell'UE, fra rappresentanti delle parti sociali e di istituti universitari e mira a trovare soluzioni congiunte delle parti sociali nazionali per gestire, affrontare, individuare pratiche, meccanismi e strategie, e sensibilizzare, rispetto agli effetti dell'IA, della gestione algoritmica e il suo impatto massiccio sul mondo del lavoro.
Primo corso per gli operatori e le operatrici stagionali del Caaf Cgil di Roma e del Lazio. Seguirà la formazione anche per altri tre gruppi di stagionali, il 24, il 26 e il 31 marzo. I temi: stress, gestione dell’ansia, autostima, comunicazione efficace, ascolto attivo, escalation della violenza e tecniche di de-escalation e gestione del rapporto con l’utenza.
Pubblichiamo la terza ed ultima parte della lunga intervista, la cui prima e seconda parte abbiamo pubblicato sul nostro sito e nella newsletter precedente. In questa terza parte abbiamo selezionato i passaggi nei quali Franco Ferrarotti insiste sui processi storici e sociali determinanti dell’età contemporanea, con uno sguardo attento e critico, tra filosofia, sociologia, economia.
Giovedì 20 (pomeriggio) e venerdi 21 marzo (mattina), presso Villa Salviati a Firenze, è in programma un seminario sui temi dell'Europa sociale, nell'ambito del progetto europeo "ShaPE", promosso e coordinato dall'Istituto Universitario Europeo, col supporto della Commissione Europea. Del network che lo porta avanti, fa parte anche la Fondazione Di Vittorio
Il 17 marzo, nell’ambito del dottorato in Sociologia e Scienze Politiche della Scuola Normale Superiore di Firenze, si terrà una giornata di seminari, con una sessione in onore di Michael Burawoy e la presentazione di due special issue della rivista scientifica “Sociologia del Lavoro”, su “Sguardi sociologici su lavoro e conflitto, a partire da Alain Touraine” (n. 170/2024) e su “New directions in Labour Process Theory” (n. 167/2003), per la FDV parteciperà Daniele Di nunzio, reaponsabile dell’Area Ricerca.