Pubblicazioni

Democrazia energetica e inclusione sociale nelle aree interne. Il ruolo della contrattazione sociale e territoriale nel contrasto alla povertà energetica

Il paper presenta i risultati di una ricerca-azione sul tema della povertà energetica nelle aree interne. L’indagine è stata promossa e condotta dallo Spi-Cgil (Sindacato dei pensionati italiani), in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.

L’indagine sul campo è stata condotta su tutto il territorio nazionale attraverso un disegno di campionamento per quote a due stadi: i comuni periferici e ultra-periferici, selezionati con procedura casuale, come unità di primo stadio; le persone di età maggiore 64 anni residenti negli stessi comuni, come unità di secondo stadio.

Pubblicazioni: 

La decarbonizzazione dell'industria siderurgica italiana

Questo lavoro analizza i processi di decarbonizzazione del settore siderurgico italiano e approfondisce il tema della dimensione sociale della transizione ecologica.

Esso riprende i temi trattati in uno studio più ampio sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica in Italia, i cosiddetti settori hard to abate, condotto dall'Area di ricerca "Energia, Sviluppo e Innovazione" della Fondazione Di Vittorio nell'ambito del progetto europeo Ecf-Employment effects of possible decarbonisation pathways for Europe`s heavy industry", coordinato dall'Etui- European Trade Union Institute. Oltre a quello siderurgico, i settori presi in esame dallo studio sono stati l’acciaio, il cemento, il vetro, la ceramica, la plastica e chimica.

Pubblicazioni: 

Il lavoro agile del personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario degli atenei statali: un’indagine sull’esperienza delle lavoratrici e dei lavoratori

L’introduzione del lavoro agile a seguito dello scoppio della pandemia di Covid-19 a partire da marzo 2020 ha avuto un impatto considerevole su molte categorie di lavoratori, modificandone aspettative, autonomia, modalità e condizioni di lavoro. In questa ricerca si è studiato l’impatto che il lavoro agile ha avuto sul personale Tecnico, Amministrativo e Bibliotecario (TAB) degli atenei statali di tutta Italia.

Pubblicazioni: 

Ricerca-intervento e azione sindacale: teoria, metodo e esperienze per un modello adattivo

L’articolo presenta alcune riflessioni teoriche e metodologiche sul rapporto tra ricerca-intervento e azione sindacale, sulla base di alcune esperienze, considerando: a) gli obiettivi (conoscenza scientifica, azione collettiva, coinvolgimento individuale); b) il senso dell’azione (intervento programmato, esplicitazione dei valori); c) il modello organizzativo (co-gestione e partecipazione).

Infine, sono presentate alcune criticità e prospettive della ricerca-intervento, evidenziando la rilevanza di una ricerca-intervento adattiva.

Pubblicazioni: 

L’effetto del blocco dei licenziamenti e della Cassa integrazione sull’occupazione e sui salari nel 2020

In questo studio, partendo dalla variazione della massa salariale registrata nel 2020 rispetto al 2019, abbiamo stimato la flessione del salario medio annuale in Italia verificando che questa è risultata di gran lunga la più marcata tra quelle rilevate nelle principali economie dell’Eurozona, anche per la sostanziale tenuta dell’occupazione dipendente garantita dal blocco dei licenziamenti disposto durante l’emergenza pandemica.

Pubblicazioni: 

La disoccupazione sostanziale: una proposta per misurare la reale consistenza della disoccupazione in Italia

Il terzo numero del 2021 della Collana Working Paper della Fondazione Di Vittorio, parte dall’anomalia italiana dell’alto tasso di inattività per propone una misura alternativa della disoccupazione.

Lo studio dei ricercatori della FDV Giuliano Ferrucci e Nicolò Giangrande, prende in considerazione quella parte degli inattivi che, per l'immediata disponibilità al lavoro e per le ragioni della mancata ricerca di un impiego, sono assimilabili ai disoccupati in senso stretto.

Pubblicazioni: 

Pagine