Il 20 e il 21 marzo 2023, partiranno le prime edizioni delle regioni Abruzzo, Lazio, Toscana, Campania, Sicilia del progetto unitario “Sp @ ce C190 - Sviluppo Prevenzionistico per il Contenimento degli eventi avversi e l’Eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro” finanziato da INAIL sull’ “Avviso pubblico 2020 per il finanziamento di interventi finalizzati allo sviluppo dell’azione prevenzionale in ambito nazionale, in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.
Il prossimo 28 febbraio si conclude il progetto formativo realizzato dalla Fondazione Di Vittorio per il CAAF CGIL Calabria nell'ambito della prima edizione del Fondo Nuove Competenze, fondo pubblico cofinanziato dal Fondo sociale europeo e gestito da ANPAL, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19 che permette alle imprese di adeguare le competenze dei lavoratori.
Il progetto ha previsto un intenso piano di potenziamento e di innovazione del modello produttivo e organizzativo del CAAF CGIL Calabria, mediante l’introduzione di linee di servizio coerenti con l’evoluzione del quadro normativo e che amplia significativamente il ventaglio delle opportunità e delle agevolazioni verso cittadini e imprese, in un’ottica di promozione degli obiettivi di rilancio, crescita e coesione.
Dal prossimo 13 febbraio presso il Centro Confederale, si avvierà il primo modulo del corso di formazione sul tema “Populismo e democrazia” per avviare una riflessione a più voci sul fenomeno del populismo, o come sarebbe più giusto dire del “neo-populismo” nella politica contemporanea, la sua trasversalità e il suo impatto con le forme di democrazia liberale classiche come si sono strutturate in Europa.
Il 7 e l’8 febbraio, avrà luogo, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma, l’Evento conclusivo del progetto DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”. Nel corso delle due giornate verranno presentati i risultati del progetto che ha coinvolto più di 1500 sindacalisti su tutto il territorio nazionale, delle tre organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL.
Sono previste anche due Tavole Rotonde che coinvolgeranno, oltre a referenti nazionali di CGIL, CISL e UIL, le altre Parti Sociali e Referenti Istituzionali.
Al seminario parteciperanno circa 120 sindacalisti delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
L’evento potrà essere seguito in streaming ai seguenti link:
https://www.collettiva.it/tag/dirette/
Il 27 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso Barion Hotel, a Torre di Mare (BA), il “Seminario Finale di Bari” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il 26 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso NH Hotel, il “Seminario Finale di Palermo” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
Il 24 gennaio 2023, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, avrà luogo, presso il Grand Hotel Oriente, il “Seminario Finale di Napoli” del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
La riflessione sulle città e sulla vita quotidiana di Filcams Cgil Veneto in collaborazione con Səx & the City Milano e Fondazione Giuseppe Di Vittorio, nasce all’interno di un percorso formativo dal quale scaturisce anche un questionario di approfondimento.
Il 22 novembre, con orario 15.00-18.00, si svolgerà online un seminario intitolato “Qualcosa è cambiato? Smart working, formazione a distanza, questioni di genere. Facciamo un bilancio”.
Per la Fondazione Di Vittorio saranno presenti Simona Marchi, Direttrice dell’area formazione, con un contributo sul tema “Smart Working e cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e della vita privata” e Maria Grazia Balducci, che modererà e concluderà il seminario.
Il seminario si svolgerà nell’ambito di alcuni piani finanziati dai fondi interprofessionali per i settori: metalmeccanico, commercio, e alimentare.
Il 17 novembre con la Cgil Puglia approfondiremo il tema della contrattazione per la parità di genere. Le chiavi di lettura sui dispositivi di parità sono diverse:
- il linguaggio (a cura di Esmeralda Rizzi)
- il merito e le competenze (a cura di Simona Marchi)
- la certificazione di parità (a cura di Giorgia Fattinnanzi)
- le politiche di genere (a cura di Lara Ghiglione)
Apriranno e concluderanno i lavori rispettivamente Filomena Principale, segretaria Cgil Puglia e Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia.
La Fondazione Di Vittorio sarà presente con il contributo: “Quando il merito e le competenze diventano un dispositivo per la parità di genere”, a cura di Simona Marchi, direttrice dell’area formazione.
Nelle giornate del 15 e del 17 novembre 2022, con orario 9.30 – 13.30, sulla piattaforma del progetto unitario “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”, si svolgeranno due giornate formative dedicate ai temi della ZES e della Rigenerazione Urbana, nell’ambito del percorso Formativo “SES Binar Salerno” di 104 ore.
Il 15 novembre 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà Caltanissetta presso l’Hotel San Michele, la seconda giornata di Buone Pratiche del percorso formativo “EX DISCOVER Sicilia - Caltanissetta”, della durata totale di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”.
Dal 7 all’11 novembre 2022 si svolgerà a Bruxelles, il percorso formativo “Visita Transnazionale – Sicilia”, di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
La Visita Transnazionale prevede giornate formative presso il CESE, il Parlamento Europeo, la CES, la FGBT e una visita di studio a Marcinelle.
Si riavvia il corso sperimentale di formazione giuridica nazionale dal titolo “Contrastare l’attacco al diritto del lavoro: il ruolo del sindacato”, rivolto a dirigenti, funzionari e operatori degli Uffici Vertenze con il modulo dedicato allo studio del Nuovo Codice della Crisi d’Impresa e il ruolo delle Categorie e degli operatori/trici degli UVL/UPC.
Il corso si svolge nei giorni 3 e 4 novembre 2022 presso l’EUROSTARS ROMA ӔTERNA HOTEL e prevede momenti di interazione tra docenti e discenti attraverso discussioni e lavori di gruppo basati su casi specifici da risolvere.
I docenti coinvolti sono Federico Mucciarelli, Bruno Laudi e Filippo Aiello della Consulta Giuridica della CGIL e Fabrizio Petroli, Responsabile UVL Lombardia.
Si sono svolte a Malta il 13 e 14 ottobre 2022 le due giornate di formazione transnazionale in cui i sindacalisti e delegati della Federazione Italiana dei Lavoratori dei Trasporti - Filt Cgil, il sindacato dei trasporti della Federazione Generale del Lavoro Belga – BTB - ABVV, la Confederazione del Lavoro Podkrepa della Bulgaria e l’Unione Generale dei Lavoratori di Malta – Gwu, hanno confrontato e scambiato le esperienze formative realizzate nei singoli paesi e hanno cercato di mettere a fattor comune punti di forza e di debolezza, rischi ed opportunità di un’azione più coordinata tra gli attori coinvolti nel distacco transnazionale dei lavoratori.
Dal 24 al 28 ottobre 2022 si svolgerà a Bruxelles, l’ottava Visita Transnazionale, di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
Dal 24 al 28 ottobre 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà a Cagliari, presso il T Hotel, la “Summer School – Cagliari” di 40 ore, nell’ambito del Progetto unitario “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
Nelle giornate del 18 e del 20 ottobre, con orario 9.30 – 13.30, sulla piattaforma del progetto DISCUSS, verrà avviato il Webinar di 40 ore del percorso formativo “ScES Binar Salerno” di 104 ore, del Progetto unitario “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”
Dal 17 al 21 ottobre 2022, con orario 9.00 – 13.00; 14.00-18.00, si svolgerà a Potenza, presso il Grande Albergo Potenza, la “Summer/Winter School – Potenza” di 40 ore, nell’ambito del Progetto unitario “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.
La Summer/Winter School approfondirà, attraverso metodologie didattiche interattive e laboratoriali, i seguenti temi:
Le politiche dell’UE per gli investimenti su ripresa, resilienza e sviluppo sostenibile;
Quale idea di sviluppo sostenibile;
Gestire una giusta transizione verso la sostenibilità e la riduzione delle disuguaglianze e dei divari territoriali;
Negoziazione e contrattazione per lo sviluppo sostenibile: strumenti, metodologie e saperi.
Il 29 settembre 2022, con orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00, verrà avviato a Caltanissetta presso l’Hotel San Michele, il percorso formativo “EX DISCOVER Sicilia - Caltanissetta”, della durata totale di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in EU per lo Sviluppo Sostenibile”.