“La CEE/UE e le trasformazioni socio – economiche europee dagli anni '70 a oggi” è il titolo del Seminario di studi storici che si svolgerà giovedì 23 e venerdì 24 marzo presso l' Università di Siena (Aula Magna storica del Rettorato). L'iniziativa inizierà giovedì 23 marzo, alle ore 9.30 e si articolerà in quattro sessioni di lavoro.
Catania 8 - 3 - 2017 - CGIL Catania.
A Roma, martedì 14 marzo con inizio alle ore 9.30, presso il Palazzo del Seminario (Via del Seminario, 76), si svolgerà il Convegno promosso dalla Fondazione Gramsci, “Tra Palermo e Roma. Pio La Torre dirigente del Pci”. Nel corso della giornata che sarà introdotta dal Direttore della Fondazione Gramsci, Francesco Giasi, si alterneranno numerosi interventi di storici e di studiosi.
L'ECAP e la Fondazione Di Vittorio, in collaborazione con la Fabbrica di Zurigo presentano i risultati della ricerca: "I processi di integrazione dei giovani italiani all'estero e dei giovani migranti e seconde generazioni in Italia. I casi di Zurigo, Bruxelles, Barcellona, Roma, Milano e Napoli".
Libera il lavoro – Con 2 sì tutta un’altra Italia.
In allegato i materiali di comunicazione per la campagna referendaria 2017 promossa dalla Cgil.
L'incontro pubblico: “Femminismo sindacale. Analogie e differenze tra oggi e ieri” è un'iniziativa promossa dal Dipartimento politiche di Genere della CGIL Catania e dalla Fondazione G. Di Vittorio. L'incontro si svolgerà a Catania l'8 – 3 presso la sede della CGIL, (Via Crocifieri, 40) con inizio alle ore 9.30. Parteciperanno al dibatto, numerosi esponenti del mondo sindacale.
Una lettura flash dei dati INPS sulle assunzioni nel 2016 a cura della Fondazione Di Vittorio.
Crollano i contratti a tempo indeterminato, continuano a crescere i voucher e, come sostiene Fulvio Fammoni, il sistema produttivo italiano continua a non generare quantità di lavoro sufficienti a ridurre la disoccupazione e a dare
risposte ai giovani.
Martedì 28 febbraio, in collaborazione con il Giornale di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, l’INAPP organizza un seminario sul tema: "Governance economica e salario minimo nell'Unione europea: quali prospettive per l'Italia?" All’evento, che avrà luogo presso l’Auditorium INAPP di Corso d’Italia 33, Roma, prenderà parte Salvo Leonardi, della Fondazione Di Vittorio, con una comun
Rassegna online del 18 febbraio 2017 relativa al documento congiunto SLC- CGIL e FDV “Rai: 8 domande al governo su futuro dell’azienda" a firma di Vincenzo Colla, segretario confederale Cgil nazionale, Massimo Cestaro, segretario generale Slc Cgil nazionale, Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio.
Il 30 aprile 2017 scade l’ennesima proroga per il rinnovo della concessione per il servizio pubblico radiotelevisivo che - peraltro - non è l’unico atto necessario per la prosecuzione dell’attività; andrà accompagnata da una convenzione e dal contratto di servizio.
Sarà questa la data ultimativa, come annunciato dal Governo o assisteremo all’ennesimo rinvio?
“Luciano Lama. Il riformatore unitario” è il titolo del volume di Edmondo Montali (FDV) che sarà presentato mercoledì 1 marzo a Bologna, presso la sede della Regione Emilia Romagna, (Viale Aldo Moro, 30). Alla presentazione, insieme all'autore, interverranno Carlo De Maria, Storico, Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia - Romagna, Susanna Camusso, segretaria generale Cgil.
Lunedì 20 febbraio, a Bruxelles - presso la sede della Confederazione Europea dei Sindacati (CES) - si terrà un workshop sui temi del decentramento contrattuale in alcuni Stati Membri dell'UE, tradizionalmente connotati da un certo grado di coordinamento centralizzato (Belgio, Francia, Germania, Italia e Spagna).