Salta al contenuto principale
Pio La Torre, il lavoro e il sindacato

La Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Bruno Buozzi, l'FGP, sono gli organizzatori del Convegno:”Pio La Torre, il lavoro e il sindacato”. L'iniziativa si svolgerà a Roma, martedì 11 aprile, presso Palazzo San Macuto, (Sala del Refettorio) via del Seminario 76 con inizio alle ore 9.30. Dopo i saluti di Enzo Campo, a nome della Cgil, Cisl e Uil vi saranno i contributi del Prof.

Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)

A Mestre, venerdì 31 marzo alle ore 17.00, presso il Centro culturale Candiani, in occasione della presentazione del volume "Il socialismo europeo e il processo di integrazione. Dai Trattati di Roma alla crisi politica dell'Unione (1957 – 2016)", a cura di Sante Cruciani, si svolgerà un incontro sul tema: “Il socialismo e il dramma dell'Europa”.

Per non dimenticare. Pace, libertà, solidarietà

A Baronissi, martedì 4 aprile alle 17.30, presso l'Aula Consiliare “R. Iuliano”, si terrà un incontro – dibattito in memoria di Enzo Greco, antifascista, dal titolo: “Per non dimenticare. Pace, libertà, solidarietà”. All'incontro, che sarà introdotto dal Sindaco di Baronissi,parteciperanno esponenti della Resistenza, delle Istituzioni, giornalisti, accademici e del mondo della cultura.

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale attuale, necessaria

Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio  presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).

Filda: è stato bello…e noi c’eravamo

Il volume edito da Ediesse,   “Filda: è stato bello…e noi c’eravamo” a cura di Gianni di Natale, sarà presentato venerdì 7 aprile, a Milano, alle ore 10,30, presso la Camera del Lavoro,
(Corso Porta Vittoria 43 - Salone Di Vittorio).  L'iniziativa sarà arricchita con la proiezione di foto storiche e del filmato: “Filda: è stato bello…e noi c’eravamo: i nostri ricordi.”

Una lettura flash dei dati INPS sulle assunzioni a gennaio 2017

Calano le assunzioni a tempo indeterminato, il tempo determinato arriva al 71% del totale assunzioni.

In allegato la nota completa della FDV relativa alla lettura flash dei dati Inps sulle assunzioni a gennaio 2017.

Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale attuale, necessaria

Il libro di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, “Giuseppe Di Vittorio. · Una storia di vita essenziale attuale, necessaria”, sarà presentato venerdì 7 aprile alle ore 17. 30 a San Giorgio del Sannio  presso la Rassegna culturale "Ricognizioni". Oltre all'autore prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna, (FDV).

Rai: rinnovo della concessione e nuova convenzione

Giovedì 30 marzo 2017 a Roma, con inizio alle 9.30,  presso la Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni 1. Villa Borghese), si terrà il Convegno “Rai: rinnovo della concessione e nuova convenzione.” L'iniziativa  sarà un'occasione per avviare una riflessione sulla mission della Rai a partire dal piano industriale a quello editoriale.   

E' morto ieri sera a 91 anni Alfredo Reichlin

E' morto ieri sera a 91 anni Alfredo Reichlin, partigiano, storico dirigente del Pci ed ex direttore de L'Unità. Ci ha lasciati uno degli ultimi grandi vecchi della sinistra.
Nato a Barletta il 26 maggio 1925, cresciuto a Roma fin dall'infanzia, faceva parte di quella generazione che si accostò alla politica aderendo alla lotta partigiana e al Partito comunista.

Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo

“Se questo è un uomo. Primo Levi, trent'anni dopo” è il titolo del convegno che si svolgerà sabato 25 marzo presso la Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (Pd).  All'incontro organizzato dalla Fondazione G.E. Ghirardi Onlus, in collaborazione con l'Associazione Proteo Fare sapere (Regionale Veneto) parteciperanno esponenti del mondo scolastico, dell'associazionismo e della ricerca.

ALTA FORMAZIONE INCA CGIL 2017

La CGIL Nazionale e l’INCA Nazionale intendono proporre per i propri dipendenti l’attuazione di un piano formativo a valere sulle risorse del Conto Formativo del Fondo Fon.Coop, attraverso la realizzazione di specifiche azioni formative: un seminario formativo, due corsi di lingua inglese e due corsi individuali di lingua inglese.

Laboratorio diritti sul lavoro e sindacato 4.0

Il Progetto Laboratorio Diritti sul lavoro e sindacato 4.0 è promosso dalla CGIL di Roma e del Lazio e finanziato dal Fondo Interprofessionale FONCOOP. Il progetto si pone come principale obiettivo di approfondire la conoscenza sul tema Industria 4.0 e sui conseguenti impatti sul lavoro e sulla contrattazione.
 

Obiettivi: