QUALE RESILIENZA NEL CLIMATE CHANGE?

A Sharm el Sheikh, la Conferenza delle Parti 27 (COP27) è stata appena inaugurata con le parole tuonanti del segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres: “serve un Patto di solidarietà climatica fra Stati ricchi e Stati emergenti o sarà suicidio collettivo”. La resilienza o, come la definisce il Premier italiano nel suo intervento, la “giusta” transizione, non può prevedere sconti, greenwashing o negazionismi, ma fa leva su processi di negozialità e generatività sociale. 

Contro le discriminazioni culturali e di genere. Professionisti a confronto

Venerdì 11 novembre, alle ore 9.30 presso il Centro Congressi di Ateneo Sapienza Università di Roma, si terrà il convegno finale del progetto FEELING - FormazionE agli opEratori per un approccio coerente alle probLematiche dei mINori stranieri LGBTQ.

Data Evento: 
11 Novembre 2022

La decarbonizzazione dell'industria siderurgica italiana

Questo lavoro analizza i processi di decarbonizzazione del settore siderurgico italiano e approfondisce il tema della dimensione sociale della transizione ecologica.

Esso riprende i temi trattati in uno studio più ampio sulla decarbonizzazione dei settori ad alta intensità energetica in Italia, i cosiddetti settori hard to abate, condotto dall'Area di ricerca "Energia, Sviluppo e Innovazione" della Fondazione Di Vittorio nell'ambito del progetto europeo Ecf-Employment effects of possible decarbonisation pathways for Europe`s heavy industry", coordinato dall'Etui- European Trade Union Institute. Oltre a quello siderurgico, i settori presi in esame dallo studio sono stati l’acciaio, il cemento, il vetro, la ceramica, la plastica e chimica.

Pubblicazioni: 

“Visita Transnazionale – Sicilia”, Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

Dal 7 all’11 novembre 2022 si svolgerà a Bruxelles, il percorso formativo “Visita Transnazionale – Sicilia”, di 40 ore, nell’ambito del Progetto “DISCUSS - DIalogo SoCiale in UE per lo Sviluppo Sostenibile”.

La Visita Transnazionale prevede giornate formative presso il CESE, il Parlamento Europeo, la CES, la FGBT e una visita di studio a Marcinelle.

Pagine