BRUNO BUOZZI: 80° DELL'UCCISIONE PER MANO NAZIFASCISTA

Nella giornata in cui si ricorda l'80° dell'uccisione per mano nazifascista di Bruno Buozzi, pubblichiamo due articoli, a firma Tommaso Cerusici (dell'Archivio FIOM-CGIL) e Ilaria Romeo (dell'Archivio nazionale CGIL) che ricostruiscono la figura di quello che è stato un protagonista fondamentale della vita sindacale e politica dell'Italia liberale.

Bruno Buozzi è stato un antifascista radicale nei principi e nell'azione politica, ma è stato anche uno dei più grandi sindacalisti del suo tempo: Segretario generale della Fiom, poi della CGdL e artefice della ritrovata unità sindacale che nel 1944 porterà al Patto di Roma e alla nascita della CGIL unitario.

L'omicidio di cui cadde vittima, a La Storta, privò l'Italia e il sindacato di uno dei suoi leader indiscussi, capace di una cultura riformista che non confondeva mai la gradualità delle conquiste con la radicalità dei principi. 

Ricordarlo non è un'operazione memorialistica ma un dovere di salvaguardare la storia più nobile di questo paese. 

Bruno Buozzi: il sindacalista che fece grande la Fiom con la contrattazione

Quando Bruno Buozzi disse No ai pieni poteri di Mussolini

Pubblichiamo infine una rilettura biografica della vita e del pensiero di Bruno Buozzi scritto da Ilaria Romeo dell'Archivio nazionale della Cgil per la Fondazione Di Vittorio.

Aree
Storia e Memoria: 
Argomenti