Seminario "Qualcosa è cambiato? Smart working, formazione a distanza, questioni di genere. Facciamo un bilancio”.

Il 22 novembre, con orario 15.00-18.00, si svolgerà online un seminario intitolato “Qualcosa è cambiato? Smart working, formazione a distanza, questioni di genere. Facciamo un bilancio”.

Per la Fondazione Di Vittorio saranno presenti Simona Marchi, Direttrice dell’area formazione, con un contributo sul tema “Smart Working e cambiamenti nell’organizzazione del lavoro e della vita privata” e Maria Grazia Balducci, che modererà e concluderà il seminario.

Percorso Formativo “Contrattando la parità di genere a partire dal lavoro”

Il 17 novembre con la Cgil Puglia approfondiremo il tema della contrattazione per la parità di genere. Le chiavi di lettura sui dispositivi di parità sono diverse:

  • il linguaggio (a cura di Esmeralda Rizzi) 
  • il merito e le competenze (a cura di Simona Marchi)
  • la certificazione di parità (a cura di Giorgia Fattinnanzi)
  • le politiche di genere (a cura di Lara Ghiglione)

Apriranno e concluderanno i lavori rispettivamente Filomena Principale, segretaria Cgil Puglia e Pino Gesmundo, segretario generale Cgil Puglia.

Quale ricerca? Per un sindacato che vuole cambiare

Venerdì 18 novembre 2022 dalle ore 9.30 nel salone “Di Vittorio” nella sede della Cgil di Bologna (terzo piano – via Marconi 67/2) si parlerà del rapporto tra ricerca e sindacato e della relazione tra gli istituti di ricerca nati per iniziativa della Cgil e la Cgil al convegno "Quale ricerca? Per un sindacato che vuole cambiare".

E' previsto l'intervento di Fulvio Fammoni, presidente della FDV.

 

SCENARI DI SVILUPPO TERRITORIALE PARTECIPATO

Obiettivo generale delle politiche industriali è quello di orientare l’economia verso direzioni condivise dal punto di vista economico (favorendone l’efficienza), sociale (dando risposta a bisogni sociali incoraggiando eguaglianza equità e inclusione), ambientale (assicurando la sostenibilità), politico (proteggendo particolari interessi nazionali) di contesto (istruzione, conoscenze, infrastrutture, materie prime, indispensabili per lo sviluppo di nuovi settori.

Pagine