Cgil

Dalla ragnatela alla tessitura di reti, solidarietà e partecipazione - formazione under 35

Al via il 29 maggio 2024, con un seminario online, la formazione per giovani funzionari/e under 35, prevista dal Piano Formativo Nazionale.

Il seminario, dal titolo: “Dalla ragnatela alla tessitura di reti, solidarietà e partecipazione”, si svolgerà dalle ore 10.00 alle ore 13.00 sulla piattaforma Futuralab e sarà introdotto e coordinato da Simona Marchi Fondazione Di Vittorio e CGIL Nazionale e da Federico Bozzanca della CGIL nazionale.

INCONTRO PUBBLICO SU BRUNO BUOZZI

In occasione dell’80° anniversario del martirio per mano dei nazifascisti, nel 1944, un convegno ricorda la figura di Bruno Buozzi, operaio, sindacalista e antifascista. L’incontro pubblico si svolgerà il giorno 30 maggio alle ore 17 presso la sede della CGIL Rieti Roma est Valle dell’Aniene, in via padre Lino da Parma 13, a Roma.

LAVORARE E STUDIARE, COM'È? VOCI E VOLTI

Pubblichiamo il video di Colella e Pallara di Collettiva.it realizzati in occasione del lancio dei risultati dell'inchiesta "Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l'Università", consultabile qui.
Chi studia e lavora si impegna il doppio e dovrebbe avere il doppio delle possibilità di realizzazione personale e d'inclusione sociale.

LE LEZIONI AMERICANE. DUE GIORNI DI LABOR NOTES, UN RESOCONTO

Si è svolta dal 19 al 21 aprile 2024 a Chicago la conferenza Labor Notes che ha coinvolto in una due giorni di confronto e dibattiti ben 4700 delegati e delegate di base e funzionari/e sindacali da tutti gli States: tra gli ospiti internazionali convolti, anche la nostra organizzazione con la presenza e gli interventi di Salvo Leonardi dell’area ricerca FDV e Michele De Palma della FIOM Nazionale.

Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l’università

Il working paper n.4/2024 presenta i risultati dell’indagine sulle condizioni e le aspettative degli studenti-lavoratori in Italia, condotta tramite questionario strutturato, con un campione di 8.737 rispondenti.
La ricerca è stata promossa da Unione degli universitari (UDU) e Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) e condotta con la Fondazione Di Vittorio. 

Pubblicazioni: 

LAVORARE E STUDIARE, COM'È? PRESENTATI I RISULTATI DELL'INCHIESTA FDV-CGIL-UDU

Si è svolta stamattina presso la Camera dei Deputati la presentazione dei risultati dell'inchiesta sulle persone che studiano e lavorano promossa dall'Unione degli Universitari e dalla Cgil Nazionale, e realizzata dall'area ricerca della Fondazione Di Vittorio.

LAVORARE E STUDIARE, COM'È? PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELL' INCHIESTA FDV

Alla vigilia del 1 maggio, stamattina dalle ore 10, si svolgerà presso la Sala Stampa della Camera la presentazione dell’ultima inchiesta condotta dall’area ricerca della Fondazione Vittorio, promossa dalla Cgil Nazionale e dalla Unione degli Studenti UDU, una ricerca - intervento, che ha coinvolto circa 13.000 rispondenti in tutta Italia, volta in primo luogo ad aumentare la conoscenza delle condizioni delle persone che lavorano e studiano all’università,  sperimentando un doppio impegno che è fonte ulteriore di diseguaglianze sociali.

Piano Formativo – Aggiornamento formativo 2023- Camere del lavoro territoriali e CGIL di Roma e del Lazio” – Corso base sul Diritto del lavoro

Proseguono le attività formative del Piano “Aggiornamento formativo 2023: Camere del lavoro territoriali e CGIL di Roma e del Lazio”, finanziato dal Fondo Interprofessionale Foncoop, con l’avvio di alcune giornate formative sul Diritto del Lavoro pensato e declinato per l’azione sindacale, diretto tanto alle compagne e ai compagni degli uffici vertenze e legali confederali e delle federazioni di categoria, quanto ai delegati e alle delegate di luogo di lavoro.

Addio a Jacques Delors: sindacalista, socialista e padre fondatore dell’ Unione Europea

Pochi giorni fa, all’età di 98 anni è venuto a mancare Jacques Delors: sindacalista, socialista peculiare e originalissimo, ma soprattutto “padre fondatore” – insieme a personaggi come Monnet, Spinelli e De Gasperi – della moderna Europa politica. Delors ha infatti ricoperto la carica di Presidente della Commissione Europea negli anni cruciali del rilancio del processo di integrazione, svolgendo una funzione centrale nello sblocco della situazione di stallo che contrassegnava l’architettura comunitaria all’indomani della crisi da stagflazione.

Storia e Memoria: 

Pagine