La cultura, i valori e i significati attribuiti alle risorse, indirizzano lo sviluppo territoriale sia in termini di conservazione, sia di innovazione (Dessein, Battaglini and Horlings 2016).
“Democrazia economica e autogoverno nell’impresa. Teorie, storia, prospettive” è il titolo del convegno promosso dall’associazione Sinistra XXI e da Transform! Europe nel quadro del progetto “Democracy as selfgovernment”.
Il Gruppo CRC ha recentemente pubblicato il 10° Rapporto CRC sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla cui redazione hanno contribuito gli operatori delle 100 associazioni del Network, dando il via a un nuovo ciclo di monitoraggio con un confronto tra il Governo, la società civile e gli esperti per migliorare l’attuazione della CRC nel nostro Paese.
Fra gli anni ’60 e ’70 del XX secolo, a cavallo fra il ’68 e la Riforma Sanitaria del 1979, le organizzazioni sindacali istituirono unitariamente il “Centro Ricerche e Documentazione rischi e danni da lavoro” (CRD) che elaborò un modello di intervento nelle aziende fondato sulla partecipazione attiva dei lavoratori e la collaborazione con tecnici, medici e sindacalisti.
Si terrà presso l’Hotel NH Collection di Marina di Genova, nei giorni 3 e 4 dicembre 2019, il Seminario “Sviluppo e prospettive della contrattazione nel settore dell’Artigianato”, nell’ambito del progetto “ST.ART.
La Casa della Cultura, la Fondazione Di Vittorio, la Fondazione Memoria della deportazione (Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli), sono gli organizzatori del convegno: “La strategia della tensione. A cinquant’anni da Piazza Fontana.” L’iniziativa, si svolgerà martedì 10 dicembre 2019 a Milano alle ore 20.30 presso l’Associazione Casa della Cultura, (Via Borgogna, 3).
“A NEW EUROPEAN INDUSTRIAL STRATEGY” ORIENTED TO THE CITIZENS AND THE TERRITORY FOR A REFORM TOWARDS POST-NEOLIBERAL ECONOMIC POLICIES”
4th December 2019, Bruxelles
Forum in partnership with European Economic and Social Committee
Rue de Tréves 74, Conference Room TRE7701
Time: 9.00 am – 5.30 pm
Il Pil del III trimestre (+0,1% rispetto al II T 2019 e del +0,3% rispetto al III T.2018) porta ad una variazione acquisita per il 2019 pari a +0,2%.
Si conferma dunque, anche con il III T., un andamento piatto dei conti economici trimestrali, più basso della dinamica europea.
A vent'anni da Seattle, assieme a Fair Watch, AOI e Kyoto Club, la Fondazione Di Vittorio organizza il convegno:
Seattle+20. Green New Deal and/for Community-led Local Development”
Roma, 3 dicembre 2019
Sala Cristallo, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, 131
Nel mese che celebra il trentennale del crollo del muro di Berlino, nel giorno del quarantennale dell’uscita dell’album The WALL, un evento-omaggio al cambiamento che guida ogni innovazione e ispira la nascita di una nuova idea di associazione.
L’andamento dell’occupazione ad ottobre 2019, risulta stagnante, così come quello dell’economia.
Ad ottobre risulta un lieve rimbalzo positivo degli occupati (+46 mila), frutto quasi esclusivo della crescita degli indipendenti (+38 mila) che erano calati nelle rilevazioni precedenti.
“L’utopia è reale. Costruiamo una nuova società”, è il titolo della festa della CGIL di Bologna in programma da giovedì 28 a sabato 30 novembre 2019 a Sasso Marconi, presso il Salone Centro Congressi di Cà Vecchia, (Via Maranina, 9). Venerdì 29 alle ore 18.00 si terrà il dibattito: “L’utopia dell’Unità.