Il corso promosso e organizzato dalla Filcams assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio intende contribuire all’arricchimento della già nutrita squadra di Formatori Filcams che agiscono nei territori costruendo e/o rafforzando conoscenze e competenze dei partecipanti sia sul come si realizza la formazione sindacale sia sul contesto specifico di azione della categoria.
Il progetto “RLS OnLine: la Rete per il Lavoro Sicuro” ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma di raccolta, analisi e condivisione di conoscenze e buone pratiche per la prevenzione, finalizzata a supportare le figure di rappresentanza e tutela della salute e sicurezza sul lavoro, in particolare considerando il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS a livello aziendal
Il Leader Coach: saper ascoltare per motivare e dare sostegno.
A Roma, giovedì 28 novembre alle ore 9.30 presso la sede della CGIL (Corso d’Italia, 25), si terrà il convegno: “Contratto. I metalmeccanici per tutti”. Introduce, Adolfo Pepe. Interventi e testimonianze, Sandro Antoniazzi, Silvio Canapè, Lia Cigarini, Maurizio Landini, Gino Mazzone, Tiziano Rinaldini. Conclude, Francesca Re David.
Il 25-26-27 Novembre si svolgerà a Roma il corso per i formatori promosso e organizzato dalla Filcams assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
Il corso, che si svolgerà in modalità laboratoriale, vuole essere un momento di riflessione sui temi dell’Appartenenza, della Partecipazione, della Rappresentanza e dell’Inclusione.
Si è concluso, con un grande riconoscimento, il “Progetto di Grande Rilevanza”:
LEARNING ECONOMIES. MODELLING COMMUNITY-LED LOCAL (CLLD) DEVELOPMENT FOR THE SUSTAINABLE ECONOMIC TRAJECTORIES OF THE NEGOTIN AND ZLATIBOR REGIONS,
finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nell’ambito della cooperazione scientifica bilaterale Italia-Serbia.
Si svolgeranno a Ca' Vecchia, dal 20 al 22 novembre, i Seminari Tematici del percorso formativo per Segretari Generali e Organizzativi delle Camere del Lavoro "I territori al centro della CGIL che cambia".
Le giornate formative saranno coordinate da Simona Marchi, Direttrice Area Formazione della Fondazione Di Vittorio e da Maria Grazia Balducci della Fondazione Di Vittorio.
Il 19 e 20 Novembre presso il Centro Frentani si realizzerà il secondo modulo formativo rivolto ai Formatori dello SPI, corso promosso e organizzato dallo SPI Nazionale assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, l’Istituto Francais (Italia), l’Ecole Francaise de Rome e l’Ambasade de France en Italie, sono gli organizzatori del Convegno, “Bruno Trentin e la riflessione sull’89 francese”. L’iniziativa si svolgerà a Roma venerdì 22 novembre con inizio alle ore 10.00, presso l’Ecole Francaise de Rome, (Piazza Navona, 62). Per la FDV parteciperanno il Pres.
Si è spento Iginio Ariemma. Nello stringersi attorno al dolore della famiglia, la Fondazione Giuseppe Di Vittorio piange un compagno, un amico e un collaboratore straordinario.
A Treviso, lunedì 25 novembre alle ore 17.00 presso l’Auditorium CGIL, (Via Enrico Dandolo, 4), si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica, “Un’onda lunga venuta da lontano”.
“Ricordati di resistere”, è il titolo del documentario che sarà proiettato a Gattico (Re) mercoledì 27 novembre 2019 alle ore 9.30, presso il Museo Cervi (Sala Maria Cervi). All’iniziativa organizzata dallo Spi – CGIL, dallo Spi – CGIL Reggio Emilia, dallo Spi – CGIL Parma, parteciperanno diversi esponenti del mondo sindacale.