Salta al contenuto principale
Istat Occupati e disoccupati Aprile 2021

Al tempo del Covid-19 le rilevazioni Istat comportano la necessità di una lettura più ampia ed integrata tra i dati mensili, trimestrali e annuali. Comparando i dati di aprile 2021 con lo stesso mese del 2020 il calo degli occupati risulta di -177mila unità mentre rispetto a febbraio 2020 (mese precedente alle misure di contenimento della pandemia) gli occupati sono ancora di oltre 800mila in meno. Questo è il gap da recuperare.

Il giorno della marmotta della Rai in cui tutto è destinato a ripetersi

Articolo di Fulvio Fammoni pubblicato sul quotidiano "Domani".

L’Italia alla prova dell’emergenza: istituzioni, mercati e società

“L’Italia alla prova dell’emergenza: istituzioni, mercati e società” è il tema del V Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC) che si terrà dal 9 al 12 giugno 2021.

In memoria di Riccardo Terzi 1975: la giunta di sinistra di Milano

Martedì 15 giugno 2021 alle ore 18.00 si svolgerà il dibattito "In memoria di Riccardo Terzi. 1975: la giunta di sinistra di Milano".  L'iniziativa realizzata in occasione del centenario della fondazione del PCI e promossa dalla Casa della Cultura, dalla Fondazione Di Vittorio, dalla Fondazione Elio Quercioli, dalla Fondazione Isec, dall'Associazione Enrico Be

Avviso a manifestare interesse

AVVISO A MANIFESTARE INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E REALIZZAZIONE DEI MATERIALI AUDIO-VIDEO. 

Report sulla precarietà occupazionale e il disagio salariale

In questa ricerca affrontiamo la questione occupazionale e salariale in Italia dal 2008 al 2020, e dove possibile anche per i primi mesi del 2021, verificando le dinamiche relative alle tipologie precarie dell’occupazione e del disagio salariale, in particolare nella dimensione contrattuale dei rapporti di lavoro non-standard.

La CGIL di Luciano Lama

Lunedì 31 maggio 2021 alle ore 15.00, in diretta su collettiva.it si terrà il Convegno online, “La CGIL di Luciano Lama”.

51° anniversario dello Statuto dei lavoratori

Il 20 maggio 1970 il Parlamento italiano approvava lo Statuto dei Diritti dei Lavoratori. Della necessità di uno Statuto che tutelasse i diritti del lavoro si era discusso lungamente. Era stato auspicato la prima volta da Filippo Turati e proposto ufficialmente da Giuseppe Di Vittorio in occasione del congresso della Cgil tenutosi a Napoli nel 1952.

Webinar CGIL “La ricerca pubblica in salute e sicurezza: per uno sviluppo sostenibile e ambienti di lavoro sani e sicuri”

Il 25 maggio dalle 14:30 alle 17:30 la CGIL ha organizzato il webinar “ “La ricerca pubblica in salute e sicurezza: per uno sviluppo sostenibile e ambienti di lavoro sani e sicuri”.

“Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”. Giornata di mobilitazione CGIL CISL e UIL per il 20 maggio 2021

Per la Giornata di mobilitazione per la sicurezza sul lavoro “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”, promossa da Cgil, Cisl e Uil, giovedì 20 maggio, data simbolica in cui nel 1970 fu approvato lo Statuto dei lavoratori, si terranno in tutta Italia assemblee nei luoghi di lavoro.

Smart working: tutele e condizioni di lavoro

Il Quaderno n. 4/21 della Consulta giuridica della CGIL presenta gli atti di un recente seminario sullo smart-working, coordinato da Umberto Carabelli e Lorenzo Fassina.