Lavoro: ABT, 9,5 milioni di lavoratori in sofferenza e disagio occupazionale. Il dato semestrale più alto dal 2007 ad oggi.

Comunicato stampa

Roma, 30/10/2014

Sono oltre 9,5 milioni (9.541mila) le persone in grave difficoltà per la mancanza di lavoro o per la precarietà di una posizione lavorativa non scelta ma subita.

Si tratta del dato semestrale più alto dal 2007 ad oggi.

Solo negli ultimi 12 mesi, nell’area del disagio e della sofferenza occupazionale si è riscontrato un incremento del 5,4% (equivalente a +490 mila unità) mentre rispetto al primo semestre 2007 l’aumento è del 67,3% (+ 3 milioni e 839 persone).

“Verso la manifestazione del 25 ottobre”

Da piazzale Ostiense e da piazza della Repubblica, – il 25 ottobre il popolo del lavoro, dei giovani, dei precari, attraverserà Roma per poi giungere in piazza San Giovanni dove, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso farà il suo intervento conclusivo.

Tante. Ci aspettiamo tante persone. Sarà bella, grande, colorata con tanti giovani e donne”. È quanto ha detto il Segretario della Cgil, Susanna Camusso, nel corso della conferenza stampa svoltasi stamane in Cgil, per la presentazione della manifestazione nazionale del 25 ottobre.

Conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato 25 ottobre 'Lavoro, Dignità, Uguaglianza. Per cambiare l'Italia'

Lunedì 20 ottobre

Roma - Cgil Nazionale, corso d'Italia 25, ore 12
Conferenza stampa di presentazione della manifestazione di sabato 25 ottobre 'Lavoro, Dignità, Uguaglianza. Per cambiare l'Italia'
Interviene il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, e il segretario confederale, Nino Baseotto
Per informazioni clicca qui

Il manuale dei diritti sociali

Il manuale dei diritti sociali
Il Patronato del terzo millennio

Il volume, frutto della collaborazione tra l’INCA nazionale e l’Associazione Bruno Trentin - ABT, costituisce un riferimento informativo sistematico di natura analitica, fondato su un quadro interpretativo di vasto respiro delle evoluzioni, degli assetti e delle prospettive dei sistemi istituzionali e delle tutele relative alla protezione sociale del lavoro e a quella sociale complessivamente intesa e arricchito da una documentazione ragionata di riferimento.

Pubblicazioni: 

Pagine