Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Il rigore dell'esperienza europea, di Sante Cruciani

    Nella biografia di Bruno Trentin l’elezione al Parlamento europeo ha costituito l’approdo naturale di un percorso intellettuale, politico e sindacale sempre attento alle trasformazioni del mondo del lavoro e alla dimensione sovrannazionale dei...

  2. Il welfare dei diritti

     

  3. Immigrazione ed emigrazione, analogie e differenze: i modelli di insediamento

    .

  4. Trieste

    Testo a cura di Istituto Livio Saranz di Trieste  

  5. Un ricordo di Giuseppe Di Vittorio

    Il 3 novembre del 1957 si spegnava a Lecco Giuseppe Di Vittorio, aveva 65 anni e dal 1945 era segretario della CGIL. La biografia personale di Di Vittorio è straordinaria: è il bracciante povero e autodidatta che assurgerà alla carica più...

  6. L' urlo dell' operaio, la voce di Bruno, Chiara Ingrao

    ... a turno con le mie sorelle, e ascoltavamo i discorsi dei grandi. E quando a tavola c'era Bruno lo sparecchiare si faceva più lento, ...

  7. Nel nome del padre, di Alessandro Casellato

    Il saggio che segue è apparso sull'ultimo numero di Belfagor ( http://www.olschki.it/riviste/belfagor.htm ) Il 13 settembre 2002 Bruno Trentin viene insignito della laurea ad honorem in Economia e commercio dall’università Ca’...

  8. "Vita da artisti" - Presentazione dei dati della prima indagine sugli artisti italiani

    ... indagine sugli artisti italiani. Concentrati soprattutto nelle grandi città (Roma 22,8%, Milano 12,3%, Torino 6,7%, Napoli 5,1%), gli artisti ...

  9. “Il futuro del lavoro dopo l’era della disintermediazione”

    ... Cgil con al centro i temi del lavoro, dei diritti e delle grandi trasformazioni sociali ed economiche. ”Il futuro del lavoro dopo ...

  10. Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali

    Martedì 27 ottobre 2020, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, si terrà il seminario on line, “Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali”. L’iniziativa sarà ospitata dalla piattaforma Zoom, fornita dall’Istituto Centrale per i Beni...

Pagine