Salta al contenuto principale
Nasce l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio aderisce all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 11 marzo 2016 - ore 11:00, presso la Camera dei Deputati - Sala della Regina, si terrà la presentazione dell’ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma TorVergata, l’Alleanza riunisce attualmente oltre 70 tra le più importanti organizzazioni sociali e e reti della società civile.

Presentazione del libro: "Io c'ero"

"Io c'ero" (Ed. L'Ornitoringo), è la testimonianza di una vita interamente segnata dall'impegno nel sindacato (dalla fabbrica alla Segreteria generale Cgil), nella politica (dalla Federazione giovanile socialista al Comitato esecutivo nazionale del partito di Craxi), nelle istituzioni elettive (dal comune di Colleferro a quello di Roma, al Parlamento). Mercoledì 2 marzo alle ore 16.30, l 'Ires Abruzzo organizza, presso la sede della CGIL Pescara (Salone L. Lama) la presentazione del libro di Agostino Marianetti. Il volume propone un viaggio nella politica italiana, guardando in particolare ai sindacati e ai partiti della sinistra.

Rassegna stampa 13 febbraio 2016

La crisi ha colpito e modificato i consumi. La spesa media mensile delle famiglie nel 2015 risulta inferiore del 6,3% rispetto al 2008 (che equivale a 156 euro in meno, passando da 2.487 a 2.331 euro medi) e del 2,9% rispetto a dieci anni prima. E' quanto emerge dal rapporto 2015 "I consumi delle famiglie italiane" realizzato dalla Filcams-Cgil, in collaborazione con la Fondazione di Vittorio della Cgil e l'istituto Tecnè

Seminario: “La formazione integrata e l’alternanza scuola lavoro nel sistema scolastico italiano

Il seminario: La formazione integrata e l’alternanza scuola lavoro nel sistema scolastico italiano: iter ed azioni di sviluppo nel rapporto scuola – territorio” si svolgerà a Palermo venerdì 12 gennaio 2016, con inizio alle ore 9.00, presso l'Istituto di Formazione Superiore “Francesco Ferrara”. Il seminario organizzato dalla FLC Palermo ha lo scopo di analizzare la formazione integrata ed il rapporto scuola e lavoro nel sistema scolastico italiano. L'incontro, sarà introdotto dal Presidente Proteo Sicilia, Prof. DS, L. Saguto. Saranno numerosi i relatori che con i loro contributi arricchiranno la discussione. Si partirà dalla formazione integrata sul territorio ai contesti normativi italiani nei quadri europei e nelle politiche scolastiche italiane.

Rassegna stampa 28 gennaio 2016

"Lavoro, professionisti in “sopravvivenza”. Avvocati, notai, infermieri e architetti. Sono loro le nuove leve del precariato.
Paghe da operai, contratti a intermittenza e nessuna tutela. Così, la generazione più ricca di titoli della storia d’Italia cammina sul bordo dell’abisso. Il governo promette i primi interventi ma molti hanno gettato la spugna, rifuggono dagli albi e da esistenze precarie. Ecco le loro storie

 

Rassegna stampa 23 gennaio 2016

Rassegna stampa online del 23 gennaio 2016

 

Fondazione Di Vittorio - Tecné: Rapporto sulla qualità dello sviluppo in Italia

La scomparsa di Agostino Marianetti

È scomparso a Roma Agostino Marianetti. Aveva 75 anni ed era malato da tempo. Una carriera importante, la sua, nel sindacato e nella politica. Marianetti nacque a Tripoli nel 1940. Proveniva da una famiglia operaia. Il padre, operaio socialista alla Bombrini Parodi Delfino (B.P.D.) di Colleferro, venne licenziato per aver occupato la fabbrica con altri lavoratori negli anni Cinquanta. A 16 anni andò a lavorare nella stessa fabbrica, a 18 entrò nella Cgil. 

La scomparsa di Ettore Scola

La Fondazione Giuseppe Di Vittorio esprime il più sentito cordoglio alla famiglia di Ettore Scola per la scomparsa di una figura tra le più autorevoli e capaci della cultura italiana. Sempre vicino al mondo del lavoro, ai sui valori e alle sue battaglie, non facendo mai mancare il suo contributo alla realizzazione piena della democrazia in Italia.  La Fondazione G. Di Vittorio ha avuto l'onore di averlo tra i suoi amici e tra i suoi collaboratori in particolare nello svolgimento delle attività della propria Sez. Cultura e nella celebrazione del Centenario della CGIL.

Quale idea di dirigente scolastico nella Legge n.107

Proteo Fare Sapere Liguria, FLC CGIL Liguria – Struttura di comparto Dirigenti scolastici, sono gli organizzatori del seminario di formazione per i dirigenti scolastici: "Quale idea di dirigente scolastico nella Legge n.107".  L'iniziativa che si svolgerà a Genova, lunedì 18 gennaio con inizio alle 9.30, presso l' Istituto Nautico San Giorgio (Edificio Calata Darsena) prenderà in esame la legge 107/2015 ragionando nel merito della sua applicazione e dei suoi vari interrogativi. All'iniziativa  parteciperà tra gli altri  Dario Missaglia, Sez. Education, (Fondazione Di Vittorio).

Fondazione Di Vittorio – Associazione Nazionale 'Proteo Fare Sapere'. Linee generali per un progetto di ricerca e azione per la promozione dell’apprendimento permanente.

Per anni la CGIL ha fortemente denunciato la intollerabile condizione di arretratezza delle politiche per la costruzione di un sistema di educazione degli adulti in grado di rispondere alle attese di un Paese che intende muoversi in Europa superando i gravi ritardi accumulati in questi anni.

Rassegna stampa 15 dicembre 2015

Rassegna stampa 15 dicembre 2015

Evento AGREE Project -  (Agricoltural job rights to end foreign workers explotation) - Final Conference

articoli in allegato

Crisi e terrorismo. Quale futuro per l'Europa sociale e del lavoro?

Giovedì 17 dicembre 2015, alle ore 17,00 presso la sede della Cgil Venezia, via Ca' Marcello, 10 a Mestre, si terrà il seminario dal titolo:
Crisi e terrorismo. Quale futuro per l'Europa sociale e del lavoro?

Introduce Sergio Chiloiro, Segretario generale FP CGIL Venezia.

Ne discutono: Prof. Massimo Cacciari, Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione Di Vittorio, Enrico Piron, Segretario generale Cgil Venezia.

Coordina i lavori Tiziano Graziottin, giornalista de Il Gazzettino.

Contratti collettivi e retribuzioni contrattuali. Istat: le retribuzioni di ottobre a +0,1%, battute dall'inflazione

Alla fine di ottobre 2015 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 62,0% degli occupati dipendenti e corrispondono al 59,0% del monte retributivo osservato.

Nel mese di ottobre l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie aumenta dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,2% nei confronti di ottobre 2014. Complessivamente, nei primi dieci mesi del 2015 la retribuzione oraria media è cresciuta dell'1,1% rispetto al corrispondente periodo del 2014.

Con riferimento ai principali macrosettori, a ottobre le retribuzioni contrattuali orarie registrano un incremento tendenziale dell'1,7% per i dipendenti del settore privato e una variazione nulla per quelli della pubblica amministrazione.

Rassegna stampa 30 novembre 2015

Rassegna online del 30 novembre 2015

Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – novembre 2015

Il monitoraggio del mercato del lavoro svolto dalla Fondazione Cgil nel primo semestre 2015: Luci e ombre. Dall'inizio della crisi gli occupati sono sempre più anziani, +15% gli over 55. Disoccupazione tra gli under 24 a livelli altissimi

vedi allegato

Ministero Affari Esteri - Progetto di Grande Rilevanza Italia Serbia - Learning Economies

Modellizzazione dello Sviluppo Locale Partecipato per le Traiettorie Economiche Sostenibili delle Regioni di Negotin e Zlatibor in Serbia. (Leader del progetto)

Partnership: Università di Belgrado Facoltà di Architettura e di Sociologia, Università di Alghero (SS), Facoltà di Architettura.

2016 - 2019

'La libertà non si ferma': 25 novembre giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

 'La libertà non si ferma': 25 novembre giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

Il 25 novembre verrà celebrata la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Una donna su tre in Italia, ricorda la Cgil, subisce violenza soprattutto in casa e sul lavoro. Calano le denunce ma non i femminicidi. Le vittime di violenza, sia fisica che sessuale, perpetrata soprattutto dai partner o dagli ex partner infatti, stando alla recente indagine effettuata dall’Istat e dal Ministero, ammontano a quasi 7 milioni.

Territorialità e territorializzazione: confronti interdisciplinari

La Fondazione Di Vittorio, attraverso l'Osservatorio per la Metropoli, con cui collabora con il Dipartimento di Architettura di Roma Tre per l'analisi delle politiche territoriali urbane e rurali, organizza il seguente workshop:

Territorialità e territorializzazione: confronti interdisciplinari che si terrà presso l'Argiletum di Roma Tre, in Via Madonna dei Monti, 40, lunedì, 23 Novembre 2015.
Elena Battaglini, (FDV - Area Economia Territoriale) coordinerà i lavori della mattina (9.30-13.30) e nel pomeriggio (16.30) presenterà il volume da lei co-curato:

Dessein J., Battaglini E., Horlings L. (eds), 2015, Cultural Sustainability and Regional Development. Theories and practices of territorialisation, Series Routledge Studies in Culture and Sustainable Development, London, Routledge.

Lavoro e agroalimentare di qualità per fare uscire la Sicilia dalla crisi economica

Venerdì 20 novembre 2015 a Zefferana Etnea (CT) presso l'Azienda Agricola Passopomo si terrà il dibattito organizzato dalla FLAI - CGIL dal titolo: "Lavoro e agroalimentare di qualità per fare uscire la Sicilia dalla crisi economica". L'incontro sarà un'occasione di discussione all'interno della IV Giornata Memoria e futuro. Tra i relatori prenderà parte al dibattito, Andrea Gianfagna - già segretario generale della Federbraccianti Naz. Le - Fondazione Di Vittorio.

In allegato il programma completo.

Revitalising Economic Democracy in the 21st century - A project for a Global Labour Movement?

Fra il 17 e il 19 novembre, a Singapore, si terrà il 6° Forum Euro-Asiatico, intitolato Revitalising Economic Democracy in the 21st century - A project for a Global Labour Movement?. All'iniziativa, supportata, dalla Fondazione Friedrich Ebert, parteciperà Salvo Leonardi (FDV), relatore in due sessioni, relative ai temi del sindacato e per la presentazione del volume della Palgrave Minimum wages, collective bargaining and economic development in Asia and Europe, di cui è uno degli autori.

In attach il programma dell'evento.

“La formazione sindacale in azione”

Dopo la Conferenza d'Organizzazione si parte!

“La formazione sindacale in azione”

2 Giornate di riflessione sulla formazione sindacale a Roma, Centro Congressi Frentani - 16 e 17 dicembre 2015.

Relazioni introduttive di: Giancarlo Pelucchi (Cgil), Simona   Marchi (FDV), Moulay El Akkioui (Cgil).

Previsto l'intervento di Ulisses Garrido, Direttore Dipartimento Formazione ETUI (Istituto di Formazione Sindacale Europeo).

Conclusioni di Nino Baseotto, Segretario confederale  Area Politiche Organizzative.

in allego il programma completo

Iscriviti a News