In occasione del suo 110° Anniversario, la Camera del Milano organizza sabato 1° ottobre, all'interno della Festa della CGIL, una giornata di dibattiti, manifestazioni musicali e spettacoli. Previste, altresì, visite guidate per conoscere la sede della CGIL ed alcune opere che fanno parte del patrimonio stesso della Camera del Lavoro milanese.
Rassegna online del 17 settembre 2016 relativa alla pubblicazione dell'indagine FDV-Tecnè: La percezione economica delle famiglie e delle imprese.
Mercoledì 21 settembre 2016 dalle ore 10.00 alle 13.00 presso la Sala Santi della CGIL Nazionale, si svolgerà un workshop internazionale organizzato dalla Fillea Cgil e dalla Fondazione Di Vittorio nell'ambito del progetto europeo co-finanziato dalla Commissione europea dal titolo "BROAD - Building a Green Social Dialogue".
Mercoledì 14 e giovedì 15 settembre, a Boario Terme, la Camera del Lavoro di Milano - insieme agli Uffici Studi della CGIL e dello SPI milanesi - organizza un seminario rivolto al gruppo dirigente lombardo, sul tema della partecipazione nel quadro di un nuovo sistema di relazioni industriali.
Lunedì 12 e martedì 13 settembre, a Manchester, presso il Roscoe Building dell'Università, si terrà una conferenza internazionale intitolata "Fairer Futures? Understanding Standards and Practices at Work in a Challenging Global Context". All'evento prenderà parte Salvo Leonardi, (FDV - Sez.
Da venerdì 8 a domenica 10 settembre, si terrà a Milano l’undicesimo Congresso europeo dell’associazione internazionale di studi delle relazioni industriali (ILERA). Il programma degli incontri e dei dibattiti è imponente: arrivando a occupare più di 40 pagine. Fra le tante occasioni di confronto, ne è prevista una in cui è prevista la presenza di Salvo Leonardi (FDV - Sez.
La CGIL Nazionale intende avviare un progetto formativo per i propri dipendenti con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze nell’ambito di specifiche aree di lavoro o di interesse.
Per perseguire tali finalità si intende promuovere un piano formativo a valere sulle risorse accantonate nel Conto Formativo della CGIL Nazionale presso il Fondo Interprofessionale Foncoop.
Secondo le stime di uno studio presentato all'ultimo Forum economico modiale, nel 2020 il 50% dei lavoratori opererà da "remoto". C'è chi parla di una rivoluzione in grado di disegnare nuovi modelli sociali. Ma con quali rischi?
Nella ricorrenza della morte del grande sindacalista, lo ricordiamo con l'incipit del testo di un dialogo fra Trentin e gli studenti del liceo classico di Roma Socrate registrato dalla Rai nel 1998.
Il 15 e 16 settembre, presso il Centro Cardinal G. Urbani, Zelarino Venezia, si svolgerà il Seminario regionale dal titolo: "La sfida della contrattazione sociale e territoriale".
Alla relazione introduttiva di Paolo Righetti (Segreteria Cgil Veneto) seguiranno le relazioni di Gino Ferraresso (Dip. Spi Cgil Veneto) e Gaetano Sateriale (Coordinatore del Piano del Lavoro della Cgil).
La Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in collaborazione con la CGIL nazionale e la partecipazione della Filcams nazionale, ha realizzato una ricerca su alcune delle principali esperienze di contrattazione sui diritti LGBTQI nei luoghi di lavoro.
Caporalato: Approvato in Senato ddl. Ora passa alla Camera