Assalto alla fabbrica. Giovanni Mari presenta il suo ultimo libro

In ricordo della deportazione degli operai dal Ponente genovese avvenuta il 16 giugno 1944, venerdì 14 giugno 2024 si terranno a Genova due importanti iniziative: la prima alle ore 9 presso la pressa Ex Siac di Campi dove, come ogni anno, la Cgil insieme all’Anpi ricorderanno gli operai deportati deponendo una corona commemorativa. Quest’anno saranno presenti anche gli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti ai quali abbiamo chiesto di procedere al restauro della lapide che ricorda il drammatico avvenimento.  Alle ore 11 sarà presentato il libro"Assalto alla fabbrica" scritto da Giovanni Mari presso la sede della Cgil di Genova.

Il 16 giugno del 1944 i fascisti della Repubblica Sociale italiana spalancarono le porte delle fabbriche genovesi ai nazisti cacciatori di schiavi: vennero requisiti e deportati 1.500 operai.

Il rastrellamento fu particolarmente violento, il viaggio su treni piombati. La loro casa fu il lager di Mauthausen, per lavorare nell’industria militare del Reich, soffrendo la fame e il gelo. I nazifascisti non scelsero quelle fabbriche per caso: volevano procurarsi manodopera di alto livello, ma soprattutto stroncare la caparbietà operaia, che nei mesi precedenti aveva inferto duri colpi alla produzione e alla propaganda repubblichina con una raffica di agitazioni, scioperi e boicottaggi.

Giovanni Mari ripercorre questi fatti a ottant’anni di distanza, raccontando attraverso questo episodio la deportazione per ragioni politiche di oltre 23mila italiane e italiani e di oltre 100mila lavoratori e dimostrando la complicità dei fascisti nella costruzione della macchina dell’oppressione nazista.

Appuntamento con l'autore giovedì prossimo alle ore 11 presso la Camera del Lavoro di Genova, in via S. Giovanni d'Acri 6 (Salone Governato).

All'evento interverrà Edmondo Montali, responsabile dell'Area Storia della Fondazione Di Vittorio.

La locandina è in allegato.

Allegati: 
Contatto
Via S.Giovanni d'Acri 6
Genova
Italia
44° 24' 53.3196" N, 8° 52' 27.3504" E
IT
Aree
Storia e Memoria: 
Argomenti