Storia e Memoria

BRUNO BUOZZI: 80° DELL'UCCISIONE PER MANO NAZIFASCISTA

Nella giornata in cui si ricorda l'80° dell'uccisione per mano nazifascista di Bruno Buozzi, pubblichiamo due articoli, a firma Tommaso Cerusici (dell'Archivio FIOM-CGIL) e Ilaria Romeo (dell'Archivio nazionale CGIL) che ricostruiscono la figura di quello che è stato un protagonista fondamentale della vita sindacale e politica dell'Italia liberale.

Storia e Memoria: 

RILEGGERE BRUNO BUOZZI

A 80 anni dalla sua uccisione per mano nazifascista, un convegno ricorda il sindacalista Bruno Buozzi, presso la casa della Memoria e della Storia di Roma.

Storia e Memoria: 

DALLA PARTE DEI LAVORATORI IERI COME OGGI

La Camera del Lavoro di Crotone celebra i suoi 110 anni, dialogando in piazza con la cittadinanza a proposito di storia, sfide e prospettive.
Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi.
 

Storia e Memoria: 

Presentazione Libro - “Il lavoro come valore” (Falsopiano, 2022) di Renzo Penna

Il lavoro conosce da oltre un trentennio un continuo processo di svalorizzazione e dequalificazione: da fondamento della Repubblica e della Costituzione chiamata a regolarla, da presupposto della cittadinanza sociale, un senso comune neoliberale e mercatista lo ha trasformato in un mero costo da abbattere, una variabile dipendente e sottomessa all’imperativo del profitto.

Storia e Memoria: 

Le nuove rotte delle superpotenze

Il giorno 8 maggio dalle ore 17, in presenza a Cremona e da remoto con collegamento on line su richiesta (vedi locandina), si svolgerà l'iniziativa "Le nuove rotte delle superpotenze" in cui in dialogo col Prof.Adolfo Pepe, già Direttore della FDV, si parlerà di grandi conflitti, dominio della tecnica, crisi climatica partendo dalla domanda: dove (non) vanno i potenti del mondo?

Storia e Memoria: 

IL LAVORO E LA STORIA. L’IMPEGNO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI PISA

Si svolgerà a Pisa il pomeriggio del 16 febbraio, presso la Camera del Lavoro, l’iniziativa “Il lavoro e la storia. L’impegno della Camera del lavoro di Pisa”.

L’occasione vedrà storici e sindacalisti ragionare sul tema oggetto dell’iniziativa, con la proiezione del filmato “Pisa tessile” di Bacconi e Baroni.

Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Presidente Francesco Sinopoli.

In allegato la locandina dell’iniziativa

Storia e Memoria: 

Convegno “Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”

Si terrà il giorno 29 di gennaio, presso l’aula 15 del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma Tre, in via Ostiense 234 il convegno dal titolo “Un’altra idea di autonomia: alle origini de La libertà viene prima. Autonomia, autogoverno, democrazia radicale, tra azionismo e marxismi eterodossi”.
Il convegno è promosso dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso, dalla Cgil Roma e Lazio e dall’Iress Lazio.

 

Data Evento: 
29 Gennaio 2024
Storia e Memoria: 

Pagine