Welfare e Contrattazione Sociale

“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” e “Welfare aziendale”

Sono state pubblicate in questi giorni due nuove ricerche, volute dal Centro studi Filcams Cgil (edizioni Ediesse), sul mondo del terziario e delle aziende che a questo afferiscono.

Le ricerche su welfare aziendale e salari minimi nel terziario privato sono da oggi disponibili in formato elettronico Epub, Pdf interattivo e Epub per Kindle. Per Ce.Mu. e Centro studi Filcams Cgil è il primo approccio all’editoria elettronica, una scelta operata in un’ottica di modernizzazione e massimo rispetto ambientale con l’abolizione del supporto cartaceo.

Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane.

Pensa a cosa mangi. Alimentazione e salute delle persone anziane. Il 4 aprile a Bra 

La ricerca verrà presentata a Bra (Cuneo) all'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche il 4 aprile durante un convegno nazionale che vedrà la partecipazione di grandi esperti di cibo e alimentazione. A introdurre i lavori sarà la segretaria nazionale Spi Cgil Mina Cilloni. A seguire il saluto del Presidente nazionale di Auser Enzo Costa. I risultati della ricerca saranno illustrati da Beppe De Sario della Fondazione Di Vittorio. A seguire la tavola rotonda con Matteo Guidi, Amministratore Delegato Last Minute Market srl, Roberto Morgantini, Vice Presidente di Amici di Piazza Grande onlus, Carlo Petrini Presidente Internazionale Slow Food. A condurre sarà il direttore del giornale LiberEtà Giorgio Nardinocchi. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale Spi-Cgil, Ivan Pedretti.

 In allegato: Programma e Ricerca

Data Evento: 
04 Marzo 2017
Pubblicazioni: 

Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa

Martedì 19 aprile 2016, h. 10 - Sala Santi, la CGIL Nazionale e la FDV organizzano il “Seminario sulla contrattazione e welfare in Europa”.
Nel corso dell'iniziativa saranno illustrati i principali risultati della ricerca “Prowelfare”. Un progetto di ricerca europeo coordinato dall’OSE (Osservatorio Sociale Europeo) che esamina la situazione in 9 paesi europei (Austria, Belgio,

Data Evento: 
19 Aprile 2016

Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività

Nei quindici anni intercorsi dal varo della Legge 328 del 2000 di riforma del sistema dei servizi socio-assistenziali si sono verificati nel nostro Paese enormi cambiamenti di natura economica, sociale, istituzionale. Sul versante delle trasformazioni sociali (dai crescenti bisogni di cura alle necessità di conciliazione, alle modalità di inserimento nel mercato del lavoro), citiamo qui in maniera sintetica la ripresa dei fenomeni di povertà ed esclusione sociale, su cui ha ovviamente molto influito la crisi economico-finanziaria degli ultimi anni. Le dinamiche in corso nel sistema di welfare territoriale italiano, aggravate e influenzate dalle pesanti restrizioni finanziarie operate in particolare sulla spesa sociale – sia centrale che locale – hanno fatto emergere nuovi profili di vulnerabilità accentuati, oltre che dalla crisi, da un orientamento nazionale minimalistico e dimentico dell’equità territoriale-nazionale.

Pubblicazioni: 

Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività

Mercoledì 17 febbraio 2016, presso Sala Santi CGIL Nazionale  - Roma,  Corso d’Italia 25, l'Inca, la Cgil e la Fondazione Di Vittorio presentano il Convegno dal titolo: "Le prestazioni sociali tra universalismo e selettività" .
Introduce i lavori, Morena Piccinini - Presidente INCA Nazionale.
Francesca Carrera e Beppe De Sario, ricercatori della Fondazione Di Vittorio, presenterano i risultati della ricerca. Seguirà una tavola rotonda coordinata da Fulvio Fammoni – Presidente Fondazione di Vittorio.

Data Evento: 
17 Febbraio 2016

Il manuale dei diritti sociali

Il manuale dei diritti sociali
Il Patronato del terzo millennio

Il volume, frutto della collaborazione tra l’INCA nazionale e l’Associazione Bruno Trentin - ABT, costituisce un riferimento informativo sistematico di natura analitica, fondato su un quadro interpretativo di vasto respiro delle evoluzioni, degli assetti e delle prospettive dei sistemi istituzionali e delle tutele relative alla protezione sociale del lavoro e a quella sociale complessivamente intesa e arricchito da una documentazione ragionata di riferimento.

Pubblicazioni: 

Contrattare la qualità della vita. I territori, i soggetti, le politiche.

E se fosse possibile? Se davvero il sogno di una realtà “vivibile” per ogni età si potesse realizzare? Se anziani e giovani trovassero le risposte alle loro domande, ai loro bisogni di mobilità, di socialità, di qualità e accessibilità dei servizi? Certo che sì, è un obiettivo senz’altro raggiungibile, anche se la strada è lunga e piena di ostacoli.

Pubblicazioni: 

Pagine