Lavoratrici e lavoratori stranieri, al via il "Laboratorio politico normativo"

Il 20 e il 21 giugno, con due sessioni di formazione a distanza sincrona sulla piattaforma Futuralab, inizieranno le attività del “Laboratorio politico normativo” del percorso formativo “Lavoratrici e lavoratori stranieri: diritti, rappresentanza, contrattazione, tutele”.

Nelle prime due giornate di laboratorio, si affronteranno i seguenti temi:

  • Percorsi e progetti migratori dall’ingresso al rilascio del permesso di soggiorno all'acquisto
  • della cittadinanza italiana
  • I diritti fondamentali delle persone migranti.

Interverranno Maria Grazia Gabrielli, Segretaria CGIL nazionale; Sara Palazzoli, Collegio di Presidenza INCA nazionale; Simona Marchi, Responsabile formazione CGIL nazionale e FDV; Giulia Crescini, Avvocato Collegio Legale INCA Nazionale; Andrea Ronchi, Avvocato Consulta Giuridica CGIL Nazionale.

Le attività laboratoriali saranno facilitate da formatori e formatrici dell’INCA e, per la Fondazione Di Vittorio, da Maria Grazia Balducci, Elisabetta Di Rollo, Pasquale Pignatale, Alessandra Polverino.

Il percorso formativo ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una maggiore capacità dell’organizzazione: 1) di leggere la complessità delle istanze delle lavoratrici e dei lavoratori migranti; 2) di dare risposte, in termini di contrattazione, vertenzialità e tutele individuali, attraverso un lavoro confederale e sinergico da realizzarsi insieme al sistema delle tutele individuali.

I/le destinatari/e diretti/e sono le compagne e i compagni che fanno parte dei Coordinamenti Nazionali Immigrazione della CGIL e dell’INCA, per un totale di circa 120 partecipanti. Accanto a questi è prevista, per alcune sessioni formative, in particolare la prima e l’ultima, una partecipazione più ampia per favorire una maggiore diffusione della conoscenza del tema nell’organizzazione, a tutti i livelli.

Il percorso, che parte in via sperimentale e che necessiterà di aggiornamenti periodici, si articola in tre step formativi, aventi specificità, destinatari e obiettivi differenti:

  1. la formazione di base: leggere il contesto nazionale e internazionale
  2. il laboratorio politico normativo: comprendere e agire la complessità
  3. la form-Azione organizzativa: sviluppare sinergie e azioni strategiche

Durante il percorso formativo è prevista la produzione di video-pillole tematiche e di un vademecum per migliorare l’azione sindacale di tutela e rappresentanza delle lavorartici e dei lavoratori migranti.

 

Aree
Argomenti