Rassegna stampa del 21 maggio 2013 relativa alla presentazione dello studio Ires Cgil, a cura di G. Ferrucci: Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia.
La rassegna è consultabile collegandosi al link
Rassegna stampa del 21 maggio 2013 relativa alla presentazione dello studio Ires Cgil, a cura di G. Ferrucci: Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia.
La rassegna è consultabile collegandosi al link
Oggi, alle 15,00 sarà pubblicato sul sito www.ires.it lo studio: Gli effetti della crisi sul lavoro in Italia – maggio 2013 (a cura dell’osservatorio sul mercato del lavoro – Ires CGIL).
Il rapporto di ricerca illustrerà in estrema sintesi i dati congiunturali più recenti (destagionalizzati) per soffermarsi nell’esposizione delle statistiche relative al quarto trimestre 2012 (ottobre-dicembre, dati non destagionalizzati), un periodo di crescenti difficoltà economiche e di grave incertezza sul piano politico e della tenuta sociale.
Il lavoro sarà accompagnato da un commento ai dati di Fulvio Fammoni, Presidente Associazione Bruno Trentin.
Presentazione di Organizzare i non organizzati
Organizzare i non organizzati - Idee ed esperienze per il sindacato che verrà” è il titolo del libro promosso dai Giovani NON + disposti a tutto della Cgil Nazionale che verrà presentato giovedì 16 maggio a Roma presso la sala Kodak della Casa del Cinema a Villa Borghese (ingresso da Piazzale del Brasile, Parcheggio di Villa Borghese) a partire dalle ore 17.45.
Fulvio Fammoni, presenta in questo articolo, l'accorpamento dei tre istituti della Cgil: Associazione Bruno Trentin, Ires, Isf . La fusione darà vita ad un unico centro di iniziativa sindacale, sociale e politico, di ricerca e formazione.
in Rassegna Sindacale n.18/2013, Editcoop, Roma
European Union in crisis. Where remains the social?
Austerity policy and its impact on collective bargaining
Il 13 e 14 maggio, a Berlino, si terrà un workshop europeo sui temi della contrattazione collettiva al tempo della crisi e delle politiche di austerità.
All'evento, organizzato dal sindacato Ver.di-Dgb e dall'istituto di ricerche sindacali tedesco WSI, parteciperà per l'IRES Salvo Leonardi.
In allegato il programma
Venerdì 10 maggio, nell'ambito delle iniziative promosse dalla Fondazione Claudio Sabattini a dieci anni dalla sua scomparsa, presso la Camera del Lavoro Territoriale e la FIOM di Brescia, si terrà un seminario sul tema Democrazia e rappresentanza sindacale.
Fra i relatori, nel pomeriggio, Salvo Leonardi (IRES-CGIL)
In allegato l'invito con il programma
L'iniziativa, che si svolge nell'ambito del progetto Europeo Providing Welfare through Social Dialogue, è promossa e coordinata dalla Conferederazione Europea dei Sindacati (CES) e dall'Osservatorio Sciale Europeo (OSE).
Per l'l'Ires, che è partner italiano del progetto, interverranno Maria Luisa Mirabile e Salvo Leonardi.
Il meeting avrà luogo presso il Centro Convegni “Carte Geografiche” – Via Napoli, 36 – 00184 Roma
Welfare in mutamento
La contrattazione sindacale nel welfare integrativo
19 aprile 2013 - Monza
presso la Camera del Lavoro, via Premuda 17
Previsto l'intervento di Salvo Leonardi, Ricercatore IRES CGIL
Conclusioni di Maurizio Laini, Segretario Generale CGIL MB
The Sense of Place Cultural sustainability and regional development
Rome
10th -12th April 2013
International Conference
Faculty of Architecture,
University of Roma Tre
Via Madonna dei Monti, 40
Scientific Committee: Elena Battaglini,Joost Dessein, Lummina Horlings,Anna Laura Palazzo, Katriina Soini.
Local Organising Committee: Elena Battaglini (IRES, Rome), Anna Laura Palazzo (University Roma Tre),
Giuseppina De Santis (Centro Einaudi,T u r i n ) , L u c a Da v i c o ( T u r i n Politecnico), Luca Staricco (Turin
Politecnico).
Riportiamo alcuni articoli apparsi su Rassegna Sindacale n. 10 del 14-20 marzo 2013 relativi allo studio IRES - CER: 'La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag', presentato il 07 marzo 2013.
Nello specifico: Sotto i colpi del drago fiscale, articolo di Enrico Galantini;
Serve una svolta immediata articolo di Fulvio Fammoni, Presidente Fondazione G. Di Vittorio;
Le analisi dell'IRES Cgil - E sul disagio sociale cresce il grillismo, articolo di Raffaele Minelli, Presidente Ires Cgil.
PERL
2013-2015
Ruolo: Elena Battaglini, Chair Working Group 3
The Partnership for Education and Research about Responsible Living
PERL is a partnership of educators and researchers from over 120 institutions in more than 50 countries–working to empower citizens to live responsible and sustainable lifestyles.
L'ETUI - European Trade Union Institute, in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), CESOS ed EURISPES invita a partecipare, il 21 e 22 marzo, presso il Centro Congressi Cavour a Roma, alla 5a Conferenza Annuale TURI organizzata con il supporto dei Sindacati confederali: Cgil, Cisl e Uil.
in allegato il programma dell'evento
Rassegna stampa del 08 marzo 2013 - Salari, federalismo e fiscal drag
Segnaliamo l'iniziativa di raccolta firme a sostegno di una lettera aperta ai nuovi deputati e senatori della Repubblica, di un gruppo di ragazzi di seconda generazione.
Questi ragazzi chiedono che il nuovo Parlamento esamini e approvi la legge sulla cittadinanza, l'oggetto della iniziativa durante la campagna “L'Italia sono anch'io”.
Si può firmare questa lettera (che in pochi giorni ha superato 1.000 adesioni) cliccando sul sito http://www.change.org/it/petizioni/lettera-aperta-ai-parlamentari-neo-eletti-noi-che-l-italia-sono-anch-io-2
Vi chiediamo di sostenere questa iniziativa, divulgandola nella vostra rete di contanti.
15/03/2013 Seminario “Fondi interprofessionali e contrattazione della formazione: esperienze a confronto”
Roma - CGIL nazionale, Corso d'Italia, 25 'Sala Santi' - ore 9.30 - 14.30
Conclude il Segretario Confederale della CGIL, Elena Lattuada
Programma completo in allegato
Il 7 marzo 2013, presentazione del Rapporto 'La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag'
Roma - CGIL Nazionale, Corso d'Italia 25, 'Sala Santi' - ore 12
Introduzione di Fulvio FAMMONI, Associazione Bruno Trentin
Presentazione del rapporto e discussione di Salvatore TUTINO
CER
Conclude il Segretario Generale della Cgil, Susanna Camusso
in allegato: Rapporto e slides
Milano, 13 – 2 – 2013. Presentazione del volume su: "L'azione sindacale e sociale nella storia della AEM. Tra Caracciolo e la Valtellina dal 1945 ai giorni nostri". Basilio Rizzo, Pippo Ranci Ortigosa, Graziano Tarantini, Sandro Antoniazzi, Piero Borghini, Gianni Cervetti, Walter Galbusera, Onorio Rosati, (FDV).
Le Donne di Milano… cambiano
Parliamo di contrattazione, di welfare, di Europa…di noi
Martedì 12 febbraio 2013, dalle ore 9,30 alle 15,00 - Salone Di Vittorio, la Camera del Lavoro
Metropolitana di Milano organizza l'Assemblea delle donne della Cgil Milano.
Coordina Ivana Brunato, Segretaria CdLMM. Introduce Paola Bentivegna, Segretaria CdLMM.
Previsti gli interventi di Salvo LeonardI, Ires nazionale, Elena Cesana, Binari Sonori, le categorie della Cgil
Milano, le delegate RSA/RSU Cgil Milano, Fulvia Colombini, Cgil Lombardia, Rosanna Rosi, Cgil Nazionale
Conclude i lavori Tiziana Scalco, Segretaria CdLMM.
Hispan TV Rome intervista Lorenzo Birindelli, Osservatorio Ires su Salari e Retribuzioni e, Emanuele Galossi , Osservatorio Ires sull'immigrazione.
http://www.youtube.com/watch?v=ea2_7Uw5UUc&list=UUHb3cj2VXjAXC-mKZsRRspg)>link all'intervista
Il lavoro è un patrimonio di tutti, come la Carta Costituzionale, come la CGIL. Oggi la difesa del lavoro e dei lavoratori è una priorità. Insieme possiamo dare un segnale forte, iscriviti alla CGIL.