Salta al contenuto principale
Transformwork

Transformwork II: forum nazionale

Il 29 ottobre, presso la Sala Simone Weil della CGIL nazionale, si è tenuto un forum di discussione sui temi dell'intelligenza artificiale (IA), e del suo impatto sul lavoro e sulle relazioni industiali. 

L'iniziativa - organizzata di concerto fra l'Area Sviluppo e l'Area Contrattazione del Centro confederale, insieme all'ufficio di progetto "Lavoro 4.0" e alla Fondazione Di Vittorio (FDV) - si inquadrava fra attività nazionali del progetto europeo "TransFormWork 2", di cui la CGIL nazionale e la FDV sono i partner italiani. 

La discussione, introdotta e moderata da Massimiliano Brancato, si è aperta con le relazioni di Alessio De Luca e di Manola Cavallini, che hanno offerto un quadro aggiornato della contrattazione dell'IA e delle linee-guida, redatte dall'ufficio "Lavoro 4.0", per negoziare al meglio l'adozione e l'uso dell'IA nei luoghi di lavoro. 

A seguire, c'è stata la  presentazione del progetto "TransFormWork 2", da parte di Monica Ceremigna, per la parte relativa ai suoi obiettivi e caratteri, e di Salvo Leonardi, per il lavoro di ricerca e indagine, svolto dalla FDV. Di questa ricerca, e in particolare dei suoi quattro studi settoriali, due sono stati presentati dai rispettativi curatori, ossia da Eliana Como, per il settore media ed editoria, e da Claudio Franchi, riguardo a università e scuola. 

Al dibattito hanno preso parte - in modalità ibrida - una quarantina di quadri e delegati sindacali, nazionali e territoriali o aziendali. 

Nelle conclusioni, Nicola Marongiu ha sottolienato l'utilità e l'importanza della discussione svolta, per il contributo conoscitivo acquisito e condiviso, con le 16 comunicazioni ascoltate, e per le indicazioni che se ne sono potute trarre, ai fini in particolare della contrattazione collettiva, nazionale e decentrata. 

In allegato il programma della giornata
 

Allegati