Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Eolica Expo Mediterranean 2011

src=https://www.ires.it/files/imagefield_thumbs/image-story/images.jpeg?1315405676Si terrà alla Fiera di Roma dal 14 al 16 settembre 2011 l'EOLICA EXPO MEDITERRANEAN, l'8° Salone internazionale per l'energia dal vento, organizzato nell'ambito dI ZEROEMISSION ROME 2011, eve

Dialogando su cultura e lavoro. Intervista a Riccardo Terzi

Salvo Leonardi, responsabile dell'area relazioni sindacali e lavoro dell'Ires, intervista il segretario nazionale dello SPI CGIL. Quale ruolo ha svolto il movimento sindacale italiano in generale e la Cgil in particolare, nella crescita culturale del nostro paese?

Il diritto di sciopero in una prospettiva comparata

Le recenti vicende accadute negli stabilimenti della FIAT di Pomigliano e Mirafiori sono lo spunto per una riflessione a carattere comparativo sul sostrato normativo alla base del sistema delle relazioni industriali in generale e del diritto di sciopero in particolare, vigente in altri paesi.

Festa della Cgil di Roma e Lazio dal 2 all'11 settembre 2011

Ritorna l'annuale appuntamento con la festa dei diritti organizzata dalla Cgil Roma e Lazio.
Piazza bella Piazza. Lavoro e diritti: il nostro mondo, è il titolo dell'edizione 2011, che si terrà, come in passato, alle Terme di Caracalla.

Energia: quanto conta la qualità della domanda

Lo sviluppo di una nuova politica industriale per il rilancio della competitività e dell'economia e a favore dell'ambiente è una sfida che può trovare un fertile terreno di applicazione in quella green economy energetica che rappresenta la dimensione trainante della green economy tout court.

Seminario CGIL Liguria Alla ricerca di un modello sindacale europeo

Il giorno 12 luglio 2011, presso la Sala Governato, la CGIL regionale organizza un seminario dal titolo:

“Alla ricerca di un modello sindacale europeo: confronto sui sistemi di relazioni industriali e modelli organizzativi presenti nei diversi paesi”

Contrattazione salariale: 3° Labour Forum Euro-Asiatico

Il 23 e il 24 giugno si terrà a Oslo il 3° Labour Forum Euro-Asiatico, dedicato quest'anno ai temi della contrattazione salariale.
Organizzato dalla tedesca Fondazione Ebert e dall'Istituto norvegese FAFO, il simposio vedrà la presenza per l'Italia dell'Ires, con una relazione che sarà tenuta da Salvo Leonardi nella giornata di gioved' 23.

I nuovi scenari delle relazioni industriali. Seminario della CGIL Catania

Martedì 14 giugno, presso il salone della CGIL di Catania a partire dalle 9,30, si terrà una giornata seminariale di studio e di approfondimento su contrattazione e rappresentanza alla luce delle nuove dinamiche prodotte nel sistema delle relazioni industriali.

Convention di Primavera delle Città del Vino 2011

Si terrà a Cagliari e a Selargius dal 9 all'11 giugno 2011 l'Assemblea delle Città del Vino 2011, l'annuale appuntamento organizzato dall'Associazione delle Città del Vino.

Elena Battaglini presenterà alcune elaborazioni sui comuni italiani “Città del Vino” con i  dati dell’Osservatorio EBNT Spesa Pubblica Locale e Turismo Sostenibile.

Territori sostenibili. Terza conferenza nazionale dei Sociologi dell’ambiente e del territorio

Nei giorni 9 e 10 giugno 2011 si terrà, presso l’Università LUMSA di Roma (Aula Giubileo
Via di Porta Castello) la Terza Conferenza Annuale della Sezione Sociologia del Territorio, organizzata dalla Sezione Sociologia del Territorio dell’AIS (Associazione italiana di Sociologia).