Salta al contenuto principale
Buone vacanze

Gli uffici della Fondazione Di Vittorio rimarranno chiusi per ferie a partire da lunedì 12 agosto.
Le attività riprenderanno regolarmente, seguendo i consueti orari, lunedì 26 agosto.

La FDV augura a tutti voi buone vacanze.

"Bruno Trentin. diari 1988 - 1994"

Il volume, edito da Ediesse "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato sabato 25 agosto a Forlì all’interno della festa, "Facciamo quadrato. Il lavoro è".  All’iniziativa, che si svolgerà presso il Circolo Arci di San Lorenzo in Noceto con inizio alle ore 18.30, parteciperanno: Carlo Ghezzi - Segr. Fondazione G.

Pastasciutta Antifascista

L’incontro – dibattito, “Pastasciutta Antifascista” si svolgerà mercoledì 25 luglio alle ore 17.00 a Limena (PD), presso il Prà del Donatore. L’iniziativa ricorda la Pastasciutta Antifascista in memoria del gesto compiuto dalla famiglia Cervi il 27 luglio 1943, in piazza a Campegine, alla notizia delle dimissioni di Mussolini e quindi della caduta del fascismo.

Il bilanciamento difficile. Industria e ambiente dal secondo dopoguerra ad oggi

“Il bilanciamento difficile. Industria e ambiente dal secondo dopoguerra ad oggi” è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’Ires Basilicata, dall’Università degli studi di Salerno, dal Centro Interdipartimentale e Ricerca conflitto età contemporanea e da Sislav. L’incontro si articolerà in due giornate di lavoro.

La centralità della persona nel lavoro associato, per lo sviluppo civile, sociale, eco-sostenibile e quindi democratico, quale prefigurato dalla Costituzione italiana. E contro i pericoli del nuovo Leviatano

Una versione più breve del saggio è stata pubblicata su Rassegna  dove da mesi si è aperta una discussione di merito da parte di studiosi e operatori interessati alla materia.

In miniera cresceva il pane

Il volume di Giuseppe Sani e Francesco Serafin, “In miniera cresceva il pane”. Lettere dei minatori licenziati dalla Società Monte Amiata dopo l’attentato a Togliatti, sarà presentato ad Abbadia San Salvatore (SI), sabato 14 luglio 2018 alle ore 11.00 presso l’Ex officina – Museo Minerario.

Progetto DIRECT. Workshop di formazione su "La partecipazione diretta dei lavoratori nell’impresa che cambia: quale ruolo per il sindacato?".

Lunedì 2 luglio, a Catania, la Fondazione Di Vittorio organizza un seminario formativo sui temi della partecipazione dei lavoratori nell'impresa, e di quella c.d "diretta" in particolare.

L'evento, che vede la collaborazione della CGIL Regionale Sicilia e della Camera del Lavoro di Catania, si inquadra fra le inziative previste dal progetto europeo DIRECT.

Conferenza ETUI-ETUC "The world(s) of work in transition"

La Confederazione Europea dei Sindacati (ETUC), insieme al suo istituto di ricerca e formazione (ETUI), organizza a Bruxelles un grosso evento fra il 27 e il 29 giugno, intitolato "The world(s) of work in transition".

Seminario CGIL Roma e Lazio: “Contrattare l’algoritmo”

Obiettivi:
Favorire e agevolare l’attuazione del documento congressuale sul tema della quarta rivoluzione industriale
Sostenere il cambiamento culturale e la partecipazione proattiva dei Quadri e Dirigenti Sindacali

3 luglio 2018 ore 9.30 – 13.30
Sala A. Fredda – Via Buonarroti 12 - Roma

Il programama del seminario è in allegato.

Multi-employer bargaining under pressure: decentralisation trends in five European countries

Nell'ambito del progetto europeo "DECOBA - Decentralisation of collective bargaining during the years of the crisis in Europe.

IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale

Il IX Rapporto sulla contrattazione sociale e territoriale, curato da Fondazione Di Vittorio-CGIL e SPI, si conferma, anche da parte degli interlocutori esterni interessati, un lavoro utile, approfondito e unico nel suo genere nel panorama nazionale.