Martedì 6 dicembre a Benevento presso l'Università degli studi del Sannio, (sede del Rettorato, Piazza Guerrazzi), sarà presentato il volume di Giorgio Benvenuto e Claudio Marotti, con prefazione di Susanna Camusso. "Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria”. Al dibattito che seguirà alla presentazione del volume sarà presente, Carlo Ghezzi, (FDV).
A Palermo, sabato 26 novembre con inizio alle ore 16.00, presso il Palazzo delle Aquile, sarà presentata la tesi di Roberto Peretti, "La lotta per la legalità. "Libera" contro la Mafia in Sicilia", Seguirà un dibattito al quale parteciperanno esponenti accademici, del mondo sindacale, e delle istituzioni. Per la FDV, sarà presente Sante Cruciani.
Nella CGIL che ha tra le proprie radici, grazie all’esperienza delle Camere del lavoro, una particolare attenzione al territorio è progressivamente cresciuta la consapevolezza dell’importanza di affiancare alla tradizionale contrattazione delle condizioni di lavoro nelle aziende, una crescente contrattazione territoriale confederale, riconnettendo diritti del lavoro e diritti di cittadinanza.
Il progetto nasce dalla necessità di fornire alle RSU di tre aziende dei settori Elettrico, Chimico e Gomma alcuni strumenti che li aiutino nella propria attività di rappresentanza. In particolare il corso intende mettere in grado i partecipanti di migliorare la loro capacità di lavorare in gruppo e di prendere decisioni condivise.
Obiettivi:
Il 20 novembre si è chiusa, con le ultime iniziative in programma, una settimana ricca di appuntamenti e incontri che hanno attraversato tutta la penisola per celebrare la Giornata Nazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
La Giornata è stata occasione di dibattito e scambio sulle azioni che ciascuna amministrazione dovrà fare per concretizzare quanto previsto nei Piani appena approvati, indicando le priorità di intervento, la tempistica e le eventuali risorse disponibili.
Nel 9° Rapporto CRC, pubblicato lo scorso maggio, era segnalata come novità rilevante l’approvazione da parte dell’Osservatorio Nazionale per l’Infanzia e l’adolescenza della bozza del IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016/2017, in seguito approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 agosto, adottato con Decreto del Presidente della Repubblica il 31 agosto ed infine pubblicato nella Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 novembre. Un iter durato oltre 15 mesi, mentre ora si attende la riconvocazione dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e che vengano condivise le modalità di attuazione del Piano e posto in essere un sistema di monitoraggio.
Rassegna stampa del 19 e 20 novembre 2016 a cura di Antonia Marraffa
Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni: aggiornamento ai primi 9 mesi del 2016
Indagine FDV a cura di L. Birindelli.
Una lettura ragionata dei dati INPS sulle assunzioni:
aggiornamento ai primi 9 mesi del 2016
A cura di Lorenzo Birindelli
(novembre 2016)
Giovedì 24 novembre, a Milano, si terrà una conferenza europea sui temi dalla rappresentanza e della partecipazione in seno alle imprese multinazionali.
“40 anni dal disastro di Seveso”, è il titolo del Convegno che si svolgerà, giovedì 1 dicembre, con inizio alle ore 9.30, presso il Teatro Excelsior di Cesano Maderno. L'iniziativa sarà articolata in due sessioni.
In occasione dei cento anni dalla pubblicazione di “Democrazia e Educazione”, si terrà presso l'Aula Volpi dell 'Università di Roma Tre, (Via Milazzo, 11 – b) il Convegno, “John Dewey e la pedagogia democratica del '900”. L'incontro organizzato da Proteo fare sapere, dall'Università degli studi Roma Tre, e dal Siped, si articolerà in due sessioni di lavoro con inizio alle ore 9.15.
La Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo organizza la presentazione del volume:“Formazione professionale e politiche attive del lavoro” di Anna Teselli (FDV).
Martedì 29 novembre 2016 - ore 18:00, Sala Proiezioni - Piazza dei Mestieri, Via J. Durandi, 13-Torino.
in allegato programma completo con interventi
Il 25 novembre si apre a Roma, presso l'Aula Magna del Rettorato dell’Università Sapienza in Piazzale Aldo Moro 5, la sessione plenaria del convegno "La società italiana e le grandi crisi economiche 1929-2016", che nei due giorni di lavori offre un’analisi dei grandi cambiamenti sociali ed economici che si sono succeduti nel Paese negli ultimi novant’anni.