Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Quel Sud che cambiava, di Gloria Chianese

     

  2. L’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

    La Fondazione Di Vittorio, attraverso Elena Battaglini, responsabile area di ricerca "Economia territoriale", è membro effettivo del Gruppo di Lavoro Ob. 11 dell'ASVIS, dedicato allo sviluppo sostenibile urbano. Ha collaborato con commenti e...

  3. “Achille Grandi. Cattolico, sindacalista, politico”

    La vita di Achille Grandi (1883-1946) attraversa i grandi tornanti dell'Italia della prima metà del Novecento: l'industrializzazione con le sue contraddizioni, la nascita dei partiti e della società di massa, il nazionalismo, la Prima guerra...

  4. Corso di Formazione Formatori SPI Nazionale 2019

    Il corso promosso e organizzato dallo SPI Nazionale assieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio intende contribuire all’arricchimento della già nutrita squadra di Formatori SPI che agiscono nei territori costruendo e/o rafforzando conoscenze e...

  5. 50° dall' Autunno caldo allo Statuto dei Lavoratori

  6. Lotta allo sfruttamento dei lavoratori migranti in Italia e in Ue, le proposte del progetto Agree

    Favorire la creazione di una nuova cultura del lavoro agricolo contro lo sfruttamento, il caporalato e l'illegalità è l'obiettivo di fondo che negli ultimi due anni ha portato avanti il progetto Agree , che giunge a conclusione con la...

  7. Lavoro: ABT Cgil, uno su due lavora, peggio di noi solo la Grecia

      Lavoro: ABT Cgil, uno su due lavora, peggio di noi solo la Grecia Italia penultima in Eurozona per occupati (48,7%), anomalia frutto altissimo tasso inattività  

  8. Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2015. Operai, fabbrica, Resistenza

    Con gli scioperi del marzo 1943 nelle fabbriche del nord-ovest ricompare il conflitto sociale che il fascismo aveva negato con la forza della legge, con il sindacato corporativo, con l’apparato repressivo dello Stato. Nei due anni che seguono,...

  9. La guerra di Trentin, di Carlo Verri

    Bruno Trentin si è spento il 23 agosto 2007; da quella data si è andato manifestando, nel dibattito pubblico e nei luoghi della produzione culturale del Paese, un certo interesse per la figura dell’ex leader della Cgil. Per esempio, la...

  10. Presentazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile Roma Capitale

    “Come cambia l’occupazione a Roma nel settore dell’energia, con il SEAP” WORKHSHOP TEMATICO sugli aspetti socio economici del piano d’Azione per l’Energia Sostenibile. 12 maggio 2011, Roma, facoltà di Architettura  de La...

Pagine