Ricerca

Quarta conferenza annuale ESPAnet in Italia 2011

Dal 29 settembre al 1 ottobre 2011 si terrà a Milano, presso la sede del Politecnico, la conferenza organizzata da ESPAnet Italia sul tema Innovare il welfare. Percorsi di trasformazione in Italia e in Europa.

Venerdì mattina, nella sessione 3B (Welfare privato e attori sociali), Salvo Leonardi interverrà con una relazione intitolata Welfare negoziale e ruolo della bilateralità.

Il capitale sociale degli anziani. Il caso di Fano

Presentazione della ricerca: 

Il capitale sociale degli anziani

Volontari e nonni come creatori di benessere

Il caso di Fano  

Sabato 24 settembre 2011 ore 9,00

c/o Chiesa del Suffragio Fano  (Piazzale Cleofilo)

 

Programma:

ore 9,00  Presentazione della ricerca a cura di  Beppe De Sario (Ires)

ore 10,00-12,00 Dibattito  (interverranno i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di volontariato)

Dialogando su cultura e lavoro. Intervista a Riccardo Terzi

Salvo Leonardi, responsabile dell'area relazioni sindacali e lavoro dell'Ires, intervista il segretario nazionale dello SPI CGIL. Quale ruolo ha svolto il movimento sindacale italiano in generale e la Cgil in particolare, nella crescita culturale del nostro paese? A questa e a altre domande risponde Riccardo Terzi, personalità del sindacato italiano, da sempre attento a dare degli accadimenti della politica e della società una lettura più approfondita del loro significato.

Il diritto di sciopero in una prospettiva comparata

Le recenti vicende accadute negli stabilimenti della FIAT di Pomigliano e Mirafiori sono lo spunto per una riflessione a carattere comparativo sul sostrato normativo alla base del sistema delle relazioni industriali in generale e del diritto di sciopero in particolare, vigente in altri paesi. Nell'articolo, scritto per la rivista Alternative per il Socialismo - Europa, Salvo Leonardi compie una breve ma puntuale analisi sul diritto di sciopero in Europa.

Festa della Cgil di Roma e Lazio dal 2 all'11 settembre 2011

Ritorna l'annuale appuntamento con la festa dei diritti organizzata dalla Cgil Roma e Lazio.
Piazza bella Piazza. Lavoro e diritti: il nostro mondo, è il titolo dell'edizione 2011, che si terrà, come in passato, alle Terme di Caracalla.
Tra le numerose iniziative in agenda, segnaliamo il dibattito del 9 settembre alle ore 18, presso il palco Caracalla, dal titolo UN PIANO DI AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE A ROMA.  

Dopo l'introduzione di Eugenio Stanziale, Segretario CGIL Roma e Lazio interverranno: 

Energia: quanto conta la qualità della domanda

Lo sviluppo di una nuova politica industriale per il rilancio della competitività e dell'economia e a favore dell'ambiente è una sfida che può trovare un fertile terreno di applicazione in quella green economy energetica che rappresenta la dimensione trainante della green economy tout court.

Nell'articolo, pubblicato per Rassegna sindacale, Serena Rugiero parla delle opportunità che, grazie al fattore energia, possono delinearsi per uno sviluppo economico sostenibile.

Pagine