News

INCONTRO PUBBLICO SU BRUNO BUOZZI

In occasione dell’80° anniversario del martirio per mano dei nazifascisti, nel 1944, un convegno ricorda la figura di Bruno Buozzi, operaio, sindacalista e antifascista. L’incontro pubblico si svolgerà il giorno 30 maggio alle ore 17 presso la sede della CGIL Rieti Roma est Valle dell’Aniene, in via padre Lino da Parma 13, a Roma.

LE COMPETENZE, UN PUNTO FERMO

In programma mercoledì 29 maggio, dalle 10,30 al Palazzo dell'Informazione di Roma l'iniziativa organizzata da Adnkronos Q&A dal titolo 'Le competenze, un punto fermo'.

DALLA PARTE DEI LAVORATORI IERI COME OGGI

La Camera del Lavoro di Crotone celebra i suoi 110 anni, dialogando in piazza con la cittadinanza a proposito di storia, sfide e prospettive.
Per la Fondazione Di Vittorio, interverrà Mattia Gambilonghi.
 

Storia e Memoria: 

QUINTO MODULO PER IL CORSO FORMAZIONE DEI FORMATORI E DELLE FORMATRICI FILCTEM CGIL

Prosegue il percorso formativo “Dalla didattica ai contenuti per una nuova formazione dei formatori e delle formatrici Filctem Cgil”, il titolo del modulo di che si terrà il 28 e 29 maggio è “Le disuguaglianze in italia: tra diversità ed inclusione”. L’intero percorso è rivolto a 25 compagni e compagne che saranno impegnat* per un totale di 13 giornate formative (95 ore d’aula).

LAVORARE E STUDIARE, COM'È? VOCI E VOLTI

Pubblichiamo il video di Colella e Pallara di Collettiva.it realizzati in occasione del lancio dei risultati dell'inchiesta "Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l'Università", consultabile qui.
Chi studia e lavora si impegna il doppio e dovrebbe avere il doppio delle possibilità di realizzazione personale e d'inclusione sociale.

METAMORFOSI E PROSPETTIVE DELLA DEMOCRAZIA

Lunedì 27, martedì 28 e mercoledì 29 maggio, nella Sala lauree dell'edificio di Scienze politiche, a partire dalle 9.00, si terrà la VI Riunione scientifica del Dipartimento di Scienze sociali ed economiche della Sapienza. Il tema di questa edizione è Metamorfosi e prospettive della democrazia. Per la Fondazione Di Vittorio sarà presente il Presidente Francesco Sinopoli.

Pagine