Di Nunzio D.

Caldo estremo e salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo del dialogo sociale. I risultati del progetto Adaptheat per il contesto italiano.

Questo Working Paper presenta i risultati del progetto di ricerca “Adaptheat – Adaptation to heat and climate change at work” relativi al contesto italiano. Il progetto è stato finanziato dalla Commissione Europea con l’obiettivo di analizzare il rischio da colpi di calore e caldo estremo correlati ai sistemi di prevenzione e di relazioni industriali a livello europeo, nazionale e locale.

Pubblicazioni: 

Studiare e lavorare. Condizioni e aspettative delle lavoratrici e lavoratori che frequentano l’università

Il working paper n.4/2024 presenta i risultati dell’indagine sulle condizioni e le aspettative degli studenti-lavoratori in Italia, condotta tramite questionario strutturato, con un campione di 8.737 rispondenti.
La ricerca è stata promossa da Unione degli universitari (UDU) e Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) e condotta con la Fondazione Di Vittorio. 

Pubblicazioni: 

Ricerca-intervento e azione sindacale: teoria, metodo e esperienze per un modello adattivo

L’articolo presenta alcune riflessioni teoriche e metodologiche sul rapporto tra ricerca-intervento e azione sindacale, sulla base di alcune esperienze, considerando: a) gli obiettivi (conoscenza scientifica, azione collettiva, coinvolgimento individuale); b) il senso dell’azione (intervento programmato, esplicitazione dei valori); c) il modello organizzativo (co-gestione e partecipazione).

Infine, sono presentate alcune criticità e prospettive della ricerca-intervento, evidenziando la rilevanza di una ricerca-intervento adattiva.

Pubblicazioni: 

Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali

Nell’ambito del IV Convegno della Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC), Daniele Di Nunzio presenterà il paper: “Il lavoro informatico. Tra le imprese, oltre i settori: individualizzazione e coesione nelle reti sindacali”, con i risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione Di Vittorio sul settore informatico.

Il lavoro informatico: reti organizzative, condizioni di lavoro e azione sindacale

Le tecnologie informatiche sono alla base delle forme contemporanee di organizzazione del lavoro. I lavoratori informatici sono in aumento, intervengono a ogni livello dei cicli produttivi e vivono esperienze molto differenziate, con una grande varietà di profili in continuo mutamento, svolgendo mestieri estremamente qualificati e creativi o compiti strettamente esecutivi.

Pubblicazioni: 

Flessibilità e digitalizzazione del lavoro: forme organizzative, condizioni e soggettività

Questo articolo si propone di analizzare i processi di flessibilizzazione e digitalizzazione che definiscono le molteplici forme contemporanee di organizzazione del lavoro, considerando i rapporti tra gli attori (imprese, lavoratori e territori) e gli impatti sulle condizioni di lavoro, al fine di descrivere le sfide per l’affermazione soggettiva.

Pubblicazioni: 

Il lavoro informatico: individualizzazione, flessibilità e azione sindacale nelle professioni qualificate dell’economia digitale

Le tecnologie informatiche sono alla base delle forme contemporanee di organizzazione del lavoro e definiscono la logica della produzione su scala globale. I lavoratori dell’IT intervengono ad ogni livello dei cicli produttivi e vivono esperienze molto differenziate, con una grande varietà di profili in continuo mutamento, svolgendo mestieri estremamente qualificati e creativi o compiti strettamente esecutivi.

Pubblicazioni: 

Pagine