sindacato

Presentazione indagine INAPP-PLUS “IL LAVORO DA REMOTO: MODALITA’ ATTUATIVE, STRUMENTI E IL PUNTO DI VISTA DEI LAVORATORI”

Il rapporto “Il lavoro da remoto: modalità attuative, strumenti e il punto di vista dei lavoratori” analizza i dati dell’indagine INAPP-PLUS sul lavoro da remoto nella fase emergenziale della pandemia di Covid-19, evidenziando le modalità organizzative introdotte, gli strumenti utilizzati per svolgere le attività da remoto e i relativi sistemi di monitoraggio, operando una prima distinzione tra settore pubblico e privato. I risultati del rapporto INAPP-PLUS saranno discussi in un’iniziativa organizzata dalla CGIL Nazionale e dalla Fondazione Di Vittorio, giovedì 31 marzo ore 15.00.

La partecipazione diretta al tempo della trasformazione digitale del lavoro. Il caso italiano

Lo studio che presentiamo in questo working paper è il prodotto di una ricerca che è stata realizzata fra il 2020 e il 2021 nell’ambito di un progetto europeo (intitolato DIRECT II), dedicato al tema della partecipazione diretta dei lavoratori, in relazione ai mutamenti socio-tecnici indotti dalla rivoluzione tecnologica in corso.

Pubblicazioni: 

Guglielmo Epifani: "Azione del sindacato e bisogno di conoscenza"

Pubblichiamo una riflessione di Guglielmo Epifani sul rapporto tra ricerca e sindacato, ospitata su "Quaderni di Rassegna Sindacale" nel 2012 (n.3), quando dopo il suo percorso da Segretario generale della CGIL aveva assunto il ruolo di Presidente dell'Associazione Bruno Trentin (poi confluita nell'attuale Fondazione Giuseppe Di Vittorio).

Storia & Storie: Ambiente di lavoro e fabbrica nell’Italia degli anni ‘70

Il primo numero della nuova collana Storia & Storie affronta la ricostruzione delle lotte per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ad opera del movimento operaio italiano e in particolare della Cgil.

Presenta inoltre un'interessante Antologia di testimonianze operaie tratte da uno studio del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro che offre uno spaccato significativo delle condizioni ambientali e della salute in alcune fabbriche italiane, come la Fiat e la Pirelli.

Storia e Memoria: 
Pubblicazioni: 

Passato e futuro del lavoro a 50 anni dal varo dello Statuto dei lavoratori

Il 20 maggio si svolgerà un convegno istituzionale, una mostra multimediale sugli anni Sessanta e un seminario di studi sul lavoro del futuro in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto. I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo interverranno il 20 maggio dalle ore 11.30 al convegno online dedicato al cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori.   In allegato pubblichiamo la presentazione del Presidente della Fdv, Fulvio Fammoni. A seguire  il Comunicato stampa dell'iniziativa.

Data Evento: 
20 Maggio 2020
Storia e Memoria: 

Forum internazionale Cgil Incontri

"Le differenze in un mondo globale. Opportunità ed insidie" è il titolo dell'edizione 2019 di "Cgil Incontri", il forum internazionale organizzato dalla Cgil nazionale, Cgil Pistoia, Fondazione Valore Lavoro, Fondazione Ebert e Fondazione Di Vittorio. L'evento si terrà a Pistoia nei giorni 6, 7 e 8 Novembre, presso la Biblioteca San Giorgio (Auditorium Terzani).

Agostino Marianetti. Un socialista della CGIL

Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario.

Storia e Memoria: 

Agostino Marianetti. Un socialista della CGIL

Agostino Marianetti conobbe subito il “bastone della fabbrica”, prima per il licenziamento del padre per motivi politici e sindacali e poi personalmente come giovane operaio sedicenne. Una vera esperienza di lavoro che, seppur non necessaria, è comunque decisiva per chi, a vari livelli, svolge un’attività sindacale. Un’esperienza che lo accosta a Giuseppe Di Vittorio e a concezioni di riformismo concreto e non velleitario.

Pubblicazioni: 

Pagine