salute e sicurezza

Webinar CGIL “La ricerca pubblica in salute e sicurezza: per uno sviluppo sostenibile e ambienti di lavoro sani e sicuri”

Il 25 maggio dalle 14:30 alle 17:30 la CGIL ha organizzato il webinar “ “La ricerca pubblica in salute e sicurezza: per uno sviluppo sostenibile e ambienti di lavoro sani e sicuri”.

Data Evento: 
25 Maggio 2021

“Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”. Giornata di mobilitazione CGIL CISL e UIL per il 20 maggio 2021

Per la Giornata di mobilitazione per la sicurezza sul lavoro “Fermiamo la strage nei luoghi di lavoro”, promossa da Cgil, Cisl e Uil, giovedì 20 maggio, data simbolica in cui nel 1970 fu approvato lo Statuto dei lavoratori, si terranno in tutta Italia assemblee nei luoghi di lavoro.

Rls Online - La Rete per il lavoro sicuro. Fabbisogni, metodologia e sviluppi della piattaforma sperimentale RLS-online

A cura di: Antonio Preteroti, Claudio Arlati, Daniele Di Nunzio, Gianni Fenu, Diana Gagliardi

Diritto della sicurezza sul lavoro. Rivista dell'Osservatorio Olympus, n.2/2020.

Pubblicazioni: 

Storia & Storie: Ambiente di lavoro e fabbrica nell’Italia degli anni ‘70

Il primo numero della nuova collana Storia & Storie affronta la ricostruzione delle lotte per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ad opera del movimento operaio italiano e in particolare della Cgil.

Presenta inoltre un'interessante Antologia di testimonianze operaie tratte da uno studio del Centro ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro che offre uno spaccato significativo delle condizioni ambientali e della salute in alcune fabbriche italiane, come la Fiat e la Pirelli.

Storia e Memoria: 
Pubblicazioni: 

Plasmare il futuro: oltre l’emergenza

Il Piano Formativo “Plasmare il futuro”, progetto finanziato dal Fondo Fon.Coop, si conclude con un modulo formativo articolato in due incontri di mezza giornata ciascuno previsti per il 10 e il 13 luglio 2020, realizzati in modalità e-learning e finalizzati ad approfondire con funzionari, dirigenti ed operatori della Camera del Lavoro territoriale di Roma Nord, Civitavecchia e Viterbo il tema dello Smart working.

Azione sindacale e contrattazione collettiva per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al tempo del Covid-19

Il primo numero della nuova collana Working Paper FDV è dedicato a un approfondimento sul ruolo delle organizzazioni sindacali in Italia nell’affrontare l’epidemia da contagio di Covid-19 nella cosiddetta Fase 1, tra l’inizio di febbraio e la fine di maggio 2020, considerando la molteplicità di interventi messi in atto per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Pubblicazioni: 

Corsi Salute e Sicurezza

Proseguono i corsi di formazione su salute e sicurezza “Emergenza COVID 19 (e dopo): mettiamoci le mani”. La CGIL Nazionale insieme alla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, utilizzando la piattaforma Adobe Connect, piattaforma webinar (seminari/corsi online) e webmeeting (riunioni online), hanno realizzato, a partire dal giorno 8 aprile 2020 fino ad oggi, 24 corsi di formazione coinvolgendo oltre 800 partecipanti tra RLS, RLST e RSU, RSA, Dirigenti e Funzionari dei territori e delle categorie in tutto il territorio nazionale.

Progetto TUPAs - Trade Unions Preventive Agents

Il progetto TUPAs (Trade Unions Preventive Agents) è stato finanziato dall’Unione Europa con l’obiettivo di analizzare il ruolo degli “agenti esterni di natura sindacale per la prevenzione della salute e sicurezza”, ossia i rappresentanti dei lavoratori che, per il contesto delle micro e piccole imprese, operano esternamente al contesto aziendale, a livello territoriale (in Italia anche di sito produttivo) ai fini specifici della tutela della salute e sicurezza.

Pubblicazioni: 

A 40 anni dall’incidente dell’Icmesa di Seveso: dal disastro alla sicurezza

L'Associazione Ambiente e Lavoro e la FILCTEM - CGIL, sono gli organizzatori del Convegno, realizzato in occasione del 40° Anniversario del disastro dell'Icmesa.
L'iniziativa si svoglerà presso la Camera del Lavoro di Milano, Corso di Porta Vittoria, 43.
Nel corso dell’evento si alterneranno ai vari interventi,  numerose testimonianze dell'epoca.

Data Evento: 
06 Maggio 2016
Storia e Memoria: 

Rassegna stampa 28 gennaio 2016

"Lavoro, professionisti in “sopravvivenza”. Avvocati, notai, infermieri e architetti. Sono loro le nuove leve del precariato.
Paghe da operai, contratti a intermittenza e nessuna tutela. Così, la generazione più ricca di titoli della storia d’Italia cammina sul bordo dell’abisso. Il governo promette i primi interventi ma molti hanno gettato la spugna, rifuggono dagli albi e da esistenze precarie. Ecco le loro storie

 

Pagine