Salari

“Salari minimi contrattuali e bassi salari nelle imprese del Terziario privato” e “Welfare aziendale”

Sono state pubblicate in questi giorni due nuove ricerche, volute dal Centro studi Filcams Cgil (edizioni Ediesse), sul mondo del terziario e delle aziende che a questo afferiscono.

Le ricerche su welfare aziendale e salari minimi nel terziario privato sono da oggi disponibili in formato elettronico Epub, Pdf interattivo e Epub per Kindle. Per Ce.Mu. e Centro studi Filcams Cgil è il primo approccio all’editoria elettronica, una scelta operata in un’ottica di modernizzazione e massimo rispetto ambientale con l’abolizione del supporto cartaceo.

La contrattazione salariale nell’ambito della nuova governance economica europea: strategie alternative per una crescita inclusiva

Fra il 2014 e il 2015, un network europeo di istituti universitari e sindacali di ricerca economica e sociale - fra cui l'Associazione Bruno Trentin - ha compiuto e portato a termine un progetto internazionale sui temi della contrattazione salariale in Europa (CAWIE 2 - Collectively agreed wages in Europe), alla luce delle sfide e dell'impatto della nuova governance economica europea.

'La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag'

'La dinamica salariale tra inflazione, federalismo e fiscal drag'

Cer - Ires - Cgil

Il Rapporto individua i fattori che fra il 2001 e il 2013 hanno determinato il livello e l’evoluzione del prelievo sui redditi delle persone fisiche e il ruolo svolto dal fiscal drag e dalle addizionali all’Irpef.
Il lavoro quantifica il livello di tali interventi e sottolinea la redistribuzione dell’Irpef finanziata dai soggetti che hanno subito il maggior prelievo “ingiustificato “ del fiscal drag.

Pubblicazioni: 

Salari il decennio perduto

Salari, produttività e distribuzione del reddito - QUINTO RAPPORTO IRES 2008-2010

Tra il precedente Rapporto, Salari in crisi, e questo attuale la recessione ha colpito pesantemente l’apparato produttivo italiano e le condizioni materiali delle famiglie e dei lavoratori, determinando un ritorno, in termini di reddito disponibile, occupazione e prodotto lordo, alle posizioni di un decennio fa.

Pubblicazioni: 

Pagine