Resistenza

CELEBRAZIONI PER 80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DI GUARDIAGRELE

Le vicende della Brigata Maiella sono tra gli episodi più significativi della Resistenza italiana. Formazione partigiana decorata della medaglia d'oro al valore militare e aggregata alle forze militari alleate con le quali combatté fino al Emilia-Romagna e al Veneto. Un grande vanto della resistenza abruzzese che assunse un ruolo di primo piano nella Resistenza nazionale. 
Nell’ambito delle celebrazioni per gli 80 anni della Liberazione, il 30 giugno sarà dedicata una giornata commemorativa a questa straordinaria vicenda a Guardiagrele.
Per la Fondazione Di Vittorio interverrà Edmondo Montali con un intervento sul valore costituzionale della  Resistenza italiana.
 

Storia e Memoria: 

Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)

La presentazione della ricerca realizzata dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, dalla Fondazione “Istituto per la storia dell’età contemporanea”Sesto San Giovanni, dall’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea “Raimondo Ricci”, pubblicata in Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2015, si svolgerà a Genova giovedì 14 giugno 2018 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di Palazzo Doria Spinola, (Largo Eros Lanfranco, 1).

Data Evento: 
13 Giugno 2018
Storia e Memoria: 

Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2015. Operai, fabbrica, Resistenza

Con gli scioperi del marzo 1943 nelle fabbriche del nord-ovest ricompare il conflitto sociale che il fascismo aveva negato con la forza della legge, con il sindacato corporativo, con l’apparato repressivo dello Stato. Nei due anni che seguono, nel contesto della guerra “totale”, il conflitto come un flusso carsico attraversa le concentrazioni industriali più importanti del paese. Non solo Torino, Milano, Genova, ma tutti i distretti industriali connessi ai grandi centri urbani.

Pubblicazioni: 

Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)

Il volume, “Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo industriale (1943 – 1945)”, a cura di Claudio DellaValle, sarà presentato a Sesto San Giovanni  mercoledì 2 maggio 2018  alle ore 15.00, presso la sede della Fondazione Isec (Villa Mylius. Largo Lamarmora, 17.). L’iniziativa sarà introdotta dal Segr. della FDV, Carlo Ghezzi e da Alessandro Salimbeni, Fondazione Isec. Intervengono, Maria Grazia Meriggi, Università degli studi di Bergamo,  Fabrizio Loreto, Università degli Studi di Torino.

Data Evento: 
02 Maggio 2018
Storia e Memoria: 

Mostra storico - fotografica: Una famiglia in esilio. I Trentin nell’antifascismo europeo

Alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia sarà inaugurata mercoledì 15 febbraio alle ore 16,30 la mostra storico-fotografica UNA FAMIGLIA IN ESILIO. I TRENTIN NELL’ANTIFASCISMO EUROPEO promossa dal Centro documentazione e ricerca Trentin, dall’ Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea e dall’Associazione rEsistenze, in collaborazione con la stessa Fondazione Querini Stampalia e con i Servizi fotografici e digitali del Comune di Venezia.

Data Evento: 
15 Febbraio 2017
Storia e Memoria: 

La Resistenza a Terni e la Nuova Costituzione Repubblicana

Venerdì 22 aprile 2016 a Terni alle ore 16.00, presso il CAOS (Sala dell'Orologio), si terrà il dibattito, La Resistenza a Terni e la Nuova Costituzione Repubblicana. Interverranno: Angelo Bitti, “Terni tra fascismo, Resistenza e Liberazione”. Sandro Portelli, “Il passaggio dal fascismo alla Liberazione”.Lorenzo Mazzoli, “Sindacato e Resistenza) Carlo Ghezzi, (FDV), “Ideali della Resistenza e modernità della Costituzione Italiana”.

Data Evento: 
22 Aprile 2016
Storia e Memoria: 

Pagine