Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

La prevenzione della salute sul lavoro: un nuovo ruolo per i medici del lavoro? Report del Forum europeo di scambio e d'informazione sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

L'ETUI (European Trade Union Institute), l'istituto di ricerca di riferimento della Confederazione dei Sindacati Europea (Etuc), ha organizzato il 21 e 22 Febbraio 2010 a Lisbona un forum europeo con rappresentanti sindacali ed esperti per riflettere sul ruolo del medico competente, al fine di rafforzare l’agibilità e l’indipendenza di questa figura, al quale ha partecipato Daniele Di N

Psycho-social risks, services and social dialogue

L’IRES ha partecipato al progetto “Psycho-social risks, services and social dialogue” (Rischi psico-sociali, servizi e dialogo sociale), finanziato dalla Commissione Europea, che ha avuto come obiettivo quello di migliorare la comprensione delle strategie messe in atto dalle parti sociali, a livello nazionale e internazionale, per fare fronte alle problematiche inerenti i rischi psicosociali su

Faccia a faccia con Pietro Ichino e Salvo Leonardi su Pomigliano

Faccia a faccia con Pietro Ichino e Salvo Leonardi su Pomigliano.

Dialogo tra il Prof. ICHINO e il ricercatore dell'Ires -Cgil sui due punti caldi dell'accordo aziendale che ha visto negli ultimi mesi la spaccatura più grave tra  CGIL da una parte, CISL e UIL dall'altra.

“Approccio giuridico comparato dei rischi psicosociali da lavoro. Il contesto francese e i sistemi stranieri (Europa del Sud e del Nord, Québec, Giappone)”

Nell’ambito del progetto di ricerca “Approccio giuridico comparato dei rischi psicosociali da lavoro. Il contesto francese e i sistemi stranieri (Europa del Sud e del Nord, Québec, Giappone)”, finanziato dalla Commissione Europea, Daniele Di Nunzio ha partecipato al workshop tenuto il 23-24 Settmbre 2010 all’Université Montesquieu – Bordeaux IV.

La crisi in atto: tendenze dell’occupazione e le nuove proposte della CGIL per gli ammortizzatori sociali

Il segretario confederale dell’organizzazione sindacale, con delega al mercato del lavoro, Fulvio Fammoni, e la direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali, Giovanna Altieri, hanno presentato, in conferenza stampa, i dati e tendenze dell’occupazione in relazione alla crisi economica e le nuove proposte della CGIL su mercato del lavoro e ammortizzatori sociali.

Più efficienza energetica, per uscire dalla crisi industriale

A Roma, 23 Aprile 2009 , presso Hotel “Jolly” - Corso d'Italia, 1 - Focus promosso da Filcem-Cgil e da Ires-Cgil: Più efficienza energetica, per uscire dalla crisi industriale. Contrattazione, partecipazione, ricerca, risparmio, fonti rinnovabili, i volani dell'innovazione nella chimica, nell'energia e nel manifatturiero

Gli effetti dell’accordo separato

A. Megale, B. Lapadula, R. Sanna

Gli effetti dell’accordo separato

Nota del 27 gennaio 2009

Quelques thèses à partir du cas italien

Travail et politique 

Quelques thèses à partir du cas italien

Salvo Leonardi

in Les Mondes du Travail , trimestrale francese di Sociologia del lavoro, n.6, settembre 2008.

Salari e produttività - (2002-2007)

Presentato alla stampa,  alle ore 10,30 a Roma, presso la sede della Cgil - sala Santi, l’aggiornamento dei dati su salari in Italia e in Europa (2002-2007).

Salari e contratti in Italia e in Europa. 2004-2006

A. Megale, G. D’Aloia, L. Birindelli

SALARI E CONTRATTI IN ITALIA E IN EUROPA. 2004-2006
Quale politica dei redditi?

Prefazione di Mimmo Carrieri