Salta al contenuto principale

Ricerca

RICERCA

Responsabile: Daniele Di Nunzio

In questa area: Samuele Alessandrini, Francesca Carrera, Giuseppe De Sario, Giuliano Ferrucci, Salvo Leonardi, Serena Rugiero

 

Presentazione dell'Area

L’area ricerca della Fondazione Di Vittorio conduce ricerche economiche e sociali sui temi del lavoro e del sindacato, con un approccio interdisciplinare, a livello nazionale e internazionale.

Aree. L’area è organizzata nelle seguenti sotto-aree tematiche: mercato, condizioni e qualità del lavoro; relazioni industriali e dialogo sociale; welfare e contrattazione sociale; economia territoriale; energia, sviluppo e innovazione; processi e politiche delle migrazioni. 

Metodo. Le ricerche sono condotte attraverso tecniche di indagine quantitative e qualitative, con un orientamento verso la ricerca-intervento, al fine di favorire il rapporto tra la produzione di conoscenze scientifiche e l’azione sindacale.

Reti. L’area collabora con università, istituti di ricerca pubblici e privati, centri di ricerca di riferimento delle organizzazioni sindacali e della società civile, partecipando a reti nazionali e internazionali, tra cui il network TURI-Trade Union related Research Institutes promosso dallo European Trade Union Institute (ETUI).

Storia. L’area ricerca è l’evoluzione dell’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali (IRES), fondato nel 1979 e confluito nella Fondazione Di Vittorio in seguito ai processi di unificazione dei centri nazionali di ricerca e formazione della CGIL.

Tre ragioni per dire sì

Agostino Megale

Tre ragioni per dire sì

articolo pubblicato in Argomenti umani, n.2/2007

Finanziaria 2007 e famiglie italiane

Agostino Megale, Riccardo Sanna

Finanziaria 2007 e famiglie italiane
articolo pubblicato in Argomenti umani, n.1/2007, Editoriale Il Ponte, Milano.

Dopo la Finanziaria: ora occorre migliorare le condizioni di chi sta peggio

Agostino Megale

Dopo la Finanziaria: ora occorre migliorare le condizioni di chi sta peggio
in Le nuove ragioni del socialismo n. 42

febbraio 2007

Perchè il lavoro pesa di nuovo nelle preferenze elettorali

M.Carrieri, A.Megale

Perchè il lavoro pesa di nuovo nelle preferenze elettorali

Introduzione a Quaderni di rassegna sindacale - Lavori n. 4 del 2006 dal tema: Lavoro, sindacato, elezioni

dicembre, 2006

100 anni Cgil: oggi come ieri per il lavoro e per il Paese

100 anni Cgil: oggi come ieri per il lavoro e per il Paese
di A. Megale

Articolo pubblicato su: www.sintesidialettica.it

Per la competizione quel che occorre è un nuovo patto sociale

Per la competizione quel che occorre è un nuovo patto sociale

di A. Megale e R. Sanna

Articolo pubblicato su Le nuove ragioni del socialismo, n. 36 - Edizioni Riformiste, Roma 2006.

La modernizzazione del sistema energetico nazionale per lo sviluppo sostenibile e l’energia competitiva

Agostino Megale, Serena Rugiero, Alessandro Notargiovanni (a cura di)

La modernizzazione del sistema energetico nazionale per lo sviluppo sostenibile e l’energia competitiva

Articolo pubblicato su: Gli Argomenti Umani n. 6/2006

Solaris, 2006

Per risanare, rilanciare e redistribuzione

Agostino Megale; Riccardo Sanna (a cura di)

Per risanare, rilanciare e redistribuzione

articolo in Argomenti Umani, 6/2006, ed. Il Ponte, Milano

Indagine Ires-Nidil Cgil sui lavoratori atipici

L'Ires insieme a Nidil Cgil sta svolgendo una ricerca mirata a verificare le condizioni di lavoro dei collaboratori, i loro bisogni e le loro aspettative.

Un sindacato che parla al Paese

Articolo pubblicato su:Gli argomenti umani, n. 4/06, Editoriale il Ponte, Milano.