Gli scritti qui raccolti di Bruno Trentin si cimentano con la grande questione dei diritti e della rappresentanza del lavoro, che si ripropone oggi imperiosa. Per un cinquantennio l’autore ne è stato un protagonista in Italia e in Europa, come leader sindacale e come studioso autorevole. Da questa antologia - curata da Michele Magno - emerge l’attualità del suo pensiero, in un passaggio di secolo che ha decretato la cesura tra il capitalismo novecentesco e le nuove forme della produzione e dell’organizzazione sociale.
Pubblicazioni

WORKS - Work Organisation Restructuring in the Knowledge Society
Fragmentation? The future of work in Europe in a global economy
Final international conference
Rome – Italy, 8-9 October 2008
La scheda di registrazione in allegato deve essere spedita per conoscenza anche a: a.claps@ires.it oppure via fax al n. 06 85797 210.
Il primo congresso nazionale della Cgil con due documenti contrapposti - uno della maggioranza e uno di minoranza - è stato quello del 1991. Nel corso degli anni novanta la scena si è ripetuta più volte, fino al congresso del 2002 partito con due documenti e chiuso con documento unitario. Con il XV Congresso del 2006 maggioranza e minoranza hanno stabilito un nuovo patto, ma nella Cgil le tensioni politiche tra l’area maggioritaria e le aree di minoranza sono ancora forti. Come si può definire oggi una minoranza di sinistra in un sindacato come la Cgil?
Il 4 e 5 ottobre si è svolto il convegno dal titolo “A Cinquanta anni dalla scomparsa di Giuseppe Di Vittorio. Gli anni del confino”, organizzato dal Comune di Ventotene e dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Pubblichiamo di seguito in allegato gli interventi di Francesco Giasi e di Filomena Gargiulo.
Francesco Giasi
A. Megale
Salario e disuguaglianze sociali nella globalizzazione: il caso Italia
Intervento di Agostino Megale in rappresentanza della Cgil Nazionale al vertice di Nigata, Tokyo, dei Ministri del Lavoro del G8, 11-14 maggio 2008
D'Alessandro F., Grande M., Licchetta A. (a cura di)
Rapporto di ricerca sull'attività degli uffici vertenze della Cgil
maggio, 2008
A. Megale
Per crescere e per ridistribuire
in Civiltà del Lavoro Periodico della Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro - n. 2/2008
Roma, maggio 2008
Rapporto Ires Cgil
La nuova assistenza
Immagini e resoconti del nuovo disagio sociale degli adulti e del lento cambiamento del welfare locale in 12 territori italiani.
Equipe di ricerca
Maria Luisa Mirabile (impostazione e direzione scientifica), Mauro Pellegrino (coordinamento
scientifico), Silvia Lucciarini (impostazione metodologica e coordinamento scientifico e operativo),
Valentina Cava (assistenza alla direzione e al coordinamento operativo).
Il mondo delle donne attraversa e s’incrocia con la realtà del sindacato, ma si tratta di una presenza per molti aspetti sommersa, sia sul piano dell’identità collettiva che nel fitto intreccio dei percorsi individuali. Le donne hanno contribuito in maniera forte, anche se non sempre visibile, a sancire diritti e cittadinanza per tutti i lavoratori, uomini e donne. C’è poi una tradizione di lotte che rimanda alla specifica condizione femminile sul lavoro e allo sviluppo del welfare state.
Una grande organizzazione sociale, la Cgil, e un universo ampio, radicato e complesso, il mondo cattolico italiano, si confrontano e interagiscono nella realtà concreta del nostro paese da oltre cento anni. Dall’incomunicabilità, quando non dalla contrapposizione del periodo prefascista, si è passati a momenti di grande unità come nella fase che ha portato l’Italia alla riconquista della libertà e della democrazia, per giungere poi alle dialettiche che hanno distinto la seconda parte del Novecento e l’avvio del nuovo secolo.
Battaglini E.
La sfida delle imprese sociali in una società tardo moderna. Il caso di Roma: energie rinnovabili e partecipazione,
in G. Osti (a cura di), /Impresa Sociale/, n. 4, Anno XVII, Vol. 76,ottobre-dicembre; numero monografico su Imprese sociali e tutela
dell'ambiente.
2007
Agostino Megale (a cura di)
Lavoro, politica e sindacato
Come hanno votato i lavoratori alle elezioni politiche dell’aprile 2006
D. Di Nunzio
Una generazione ferita: i giovani nella società del rischioarticolo pubblicato in “Gli Argomenti Umani”, n. 10 - Editoriale Il Ponte
ottobre 2006
Giuseppe Di Vittorio è stato il più importante e influente sindacalista del Novecento italiano. Nato a Cerignola (FG) nel 1892, cresciuto nella miseria accanto ai suoi «fratelli» braccianti, divenuto fin da ragazzo il leader del movimento sindacale pugliese, fu deputato dal 1921 al 1924 e convinto antifascista. Costretto all’esilio dalla dittatura, entrato nelle file del PCd’I egli divenne dal 1930 il Segretario della CGL clandestina.
Giuseppe Di Vittorio è stato il più importante e influente sindacalista del Novecento italiano. Nato a Cerignola (FG) nel 1892, cresciuto nella miseria accanto ai suoi «fratelli» braccianti, divenuto fin da ragazzo il leader del movimento sindacale pugliese, fu deputato dal 1921 al 1924 e convinto antifascista. Costretto all’esilio dalla dittatura, entrato nelle file del PCd’I egli divenne dal 1930 il segretario della CGL clandestina.
A. Megale; A. Carra
Potere d'acquistoAllarme salari, per il calcolo dell'inflazione iniziamo a contare i mutui per la casa
articolo scritto per il Riformista
febbraio, 2008
Sul contratto si gioca d'anticipo
Solo facendo partire le trattative molto prima delle scadenze si restituisce reddito ai dipendenti. Parla l'uomo Cgil che sta collaborando al programma di Veltroni.
Colloquio con Agostino Megale, di Stefano Livadiotti
L'espresso 28-02-08
Agostino Megale; Riccardo Sanna (a cura di)
Contratti, salari e produttività
Presentato da Agostino Megale, Presidente dell'Ires Cgil e Riccardo Sanna, ricercatore Ires, in occasione del Seminario dal titolo: I MODELLI CONTRATTUALI: CONTESTI E PROSPETTIVE, svoltosi a Fiesole il 9 febbraio 2008.
A. Megale
La concertazione ha pagato e la crisi politica “dimentica” i salari
Articolo pubblicato in Le ragioni del Socialismo n. 52
30 gennaio 2008