Bruno Trentin

Il sindacalista che amava il jazz, la montagna e la libertà

Mercoledì 18 ottobre a Imola alle ore 17.45, presso la Sala delle Stagioni, Via Emilia 25, sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”.

All'iniziativa organizzata dalla CGIL di Imola, da Leggilanotizia.it e dall'alleanza delle Cooperative italiane, interverranno, Domenico Oliveiri, Presidente ACI Imola, Paolo Stefani, Segretario CGIL Imola.

Sarà presente il curatore del volume, Iginio Ariemma, (FDV).

Data Evento: 
18 Ottobre 2017
Storia e Memoria: 

Bruno Trentin. Diari 1988 – 1994

Venerdì 20 ottobre a Mestre con inizio alle ore 17.00, presso il Centro Culturale Candiani, sarà presentato il volume,“Bruno Trentin Diari 1988 – 1994”. All'iniziativa organizzata dalla CGIL Veneto, dal Centro documentazione e ricerca Trentin, dall'Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della storia contemporanea, parteciperanno esponenti del mondo sindacale e del mondo accademico e della cultura. Per la FDV, sarà presente il curatore Iginio Ariemma.

Data Evento: 
20 Ottobre 2017
Storia e Memoria: 

Trentin e il sindacato dei diritti

“Trentin e il sindacato dei diritti” è il titolo del dibattito che si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 9.30 presso la Sala polifunzionale/Mehrzwecksaal., (Piazza Angela Nikoletti, 4.). Intervengono:

Carlo Ghezzi, (FDV)

Gianna Fracassi, Segretaria nazionale CGIL

Alfred Ebner, Segretario generale CGIL/AGB

Orfeo Donantini, Presidente ANPI Bolzano

L'iniziativa è organizzata dalla Fondazione Di Vittorio e dalla CGIL - AGB.

Data Evento: 
06 Ottobre 2017
Storia e Memoria: 

Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai diari di Bruno Trentin

“Il sindacato come soggetto politico . Riflessioni a partire dai Diari di Bruno Trentin” è il titolo dell'iniziativa che si svolgerà a Firenze sabato 23 settembre con inizio alle ore 10.00 presso la Biblioteca delle Oblate, (via dell'Oriolo 2).

Interverranno e dialogheranno con il curatore del volume Iginio Ariemma, esponenti del mondo accademico, del mondo sindacale e del mondo della cultura.

L'iniziativa è organizzata dalla Camera del Lavoro di Firenze.

Data Evento: 
23 Settembre 2017
Storia e Memoria: 

Bruno Trentin diari 1988 - 1994

Il volume edito da Ediesse, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994" a cura di Iginio Ariemma, sarà presentato a Torino giovedì 14 settembre alle ore 17.30, presso la Sala Didattica del Polo del '900.(Via del Carmine 14). I "diari di Bruno Trentin", ripercorrono  gli anni che vanno dal 1988 al 1994. Anni importanti quelli raccontati da Trentin, testimone ed  interprete di quel periodo,   dal tentativo di rinnovare la CGIL,  dal crollo del blocco socialista allo scioglimento del Pci fino ad arrivare alla crisi del fordismo e all'affermarsi dell'economia digitale.

Data Evento: 
14 Settembre 2017
Storia e Memoria: 

Dialoghi sul lavoro

Il dibattito "Dialoghi sul lavoro", si svolgerà lunedì 24 luglio presso la Festa de L'Unità di Fiesole, (Area verde di Monteceri). La discussione prende spunto dal volume, "Bruno Trentin diari 1988 - 1994", a  cura di Iginio Ariemma e realizzato dalla Fondazione Giuseppe Di Vittorio. Interverranno: Iginio Ariemma, (FDV),  (curatore del libro "Bruno Trentin - diari 1988 - 1994"), Guido Sacconi, (politico italiano),  Ilaria Lani, (Camera del Lavoro Cgil di Firenze).

Data Evento: 
24 Luglio 2017
Storia e Memoria: 

In ricordo di Bruno Trentin

In ricordo di Bruno Trentin
Il futuro del lavoro

Giovedì 13 luglio, a Bruxelles, c/o EESC-Rue Belliard 99-Sala J. Delors 62, a dieci anni dalla scomparsa di Bruno Trentin, la Fondazione Di Vittorio, il Comitato economico sociale europeo e la Cgil nazionale organizzano un'iniziativa per ricordare uno dei testimoni più autorevoli dei cambiamenti sociali ed economici in Italia e in Europa. A Iginio Ariemma, (FDV), curatore della recente pubblicazione dei Diari (ED. Ediesse), sarà affidato il compito di una rievocazione storica della figura di Bruno Trentin.

Data Evento: 
13 Luglio 2017
Storia e Memoria: 

Pagine