Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Un punto di riferimento, Sergio Cofferati

    Per i sindacalisti della mia generazione Bruno Trentin è stato un costante punto di riferimento, da quando era segretario generale della Fiom nella stagione dei consigli, da lui fortemente voluta, fino a quando accettò di di dirigere la Cgil in...

  2. Progetto CAWIE III - Una crescita inclusiva attraverso il coordinamento salariale

    La Fondazione Di Vittorio ha partecipato, in qualità di partner, al progetto europeo CAWIE III Collectively agreed wages in Europe - Inclusive growth through wage coordination. Research on the economics and politics of wage setting in...

  3. Il Piano del Lavoro e il Mezzogiorno

    «I lavoratori di fronte ad una azione diretta a promuovere la rinascita economica e civile dell’Italia, e pur trovandosi nelle condizioni che sappiamo, pur essendo essi i più sacrificati della società, sono giunti oggi nel nostro Paese ad un...

  4. Orari, diritti, qualità della vita, il caso del tessile – abbigliamento

    Il volume ripercorre l’evoluzione normativa e contrattuale promossa dal sindacato del tessile-abbigliamento in tema di orario di lavoro e analizza i problemi che tale evoluzione ha determinato nel rapporto tra tempi di lavoro e tempi di vita. La...

  5. Sergio Garavini. Il sindacalista politico

    Questa biografia ci restituisce tutta la complessità e la vitalità della parabola umana e politica di Sergio Garavini, uno dei sindacalisti più importanti della CGIL e del Novecento italiano, […] tra le figure principali di quel «sindacalismo...

  6. Catania, luglio '60

    Il luglio ’60 rappresentò un momento di grave crisi della democrazia italiana in cui si rivelarono le contraddizioni e i conflitti di un paese che si stava tumultuosamente modernizzando. L’esaurimento del centrismo come formula politica e il...

  7. La formula chimica. L'evoluzione storica della contrattazione collettiva nel settore chimico (1968-2002)

    Il libro ricostruisce la storia della contrattazione collettiva nazionale di lavoro nel settore della chimica dalla fine degli anni sessanta fino ad oggi, a partire soprattutto dall'analisi delle politiche contrattuali della Filcea-Cgil (la...

  8. Cattaneo e Pisacane. Gli eroi dimenticati

    Il libro: "Cattaneo e Pisacane. Gli eroi dimenticati" a cura di Edmondo Montali è edito da Ediesse.

  9. SPI LEGHE

    Il progetto nasce dalla necessità di rafforzare, nei territori, la capacità delle Segreteria di Lega dello SPI di Roma e del Lazio di realizzare un’efficace contrattazione sociale territoriale acquisendo innanzitutto la consapevolezza del ruolo...

  10. Ligniti per la patria

    ... e professionali, di correnti ideali e politiche che questo comparto del mondo del lavoro ha espresso per oltre un secolo. La ...

Pagine