Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Bruno Trentin. Tra il Partito d'Azione e il Partito Comunista. Gli anni dell’Università di Padova "1943-1949"

    Gli anni dell’università di Padova sono stati molto importanti per Bruno Trentin. A meno di due mesi dal suo rientro dalla Francia, dove fino ad allora aveva vissuto con il padre Silvio e la sua famiglia fuoriusciti a causa del fascismo, il 1°...

  2. IMPAcT-RLS: indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza sul lavoro

    La ricerca si pone l’obiettivo indagare il ruolo e le condizioni in cui operano i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo. Il progetto, finanziato dall’Inail, è stato condotto...

  3. Quadraro una storia esemplare

    Questo libro ripercorre la storia di un quartiere periferico di Roma che, in ...

  4. Omicidi a Tortolì

    ... di una domenica, mentre rientrava a casa con la famiglia dopo una cena in pizzeria, che abbiamo deciso di pubblicare questo volume. ...

  5. Girolamo Li Causi. Portella della Ginestra. La ricerca della verità

    Girolamo Li Causi è stato per lungo tempo il leader dei comunisti siciliani e uno tra i più autorevoli dirigenti nazionali del PCI. A partire dal secondo dopoguerra lavorò alacremente nella sua terra per ricostituire le organizzazioni politiche...

  6. Lavoro e identità

    Questo libro nasce per celebrare i 100 anni del Sindacato ferrovieri italiani ... categoria. Dipendenti prima da poche grandi compagnie, poi, dopo il 1905, dall’azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, i ferrovieri ...

  7. Quel dissenso fra Togliatti e Di Vittorio

    Testo di un intervento (ricavato da appunti) che Bruno Trentin avrebbe dovuto pronunciare al   Convegno su “Giuseppe Di Vittorio e i fatti d'Ungheria del 1956”, svoltosi a Roma il 12 ottobre 2006, a cura della Fondazione Di Vittorio.

  8. La scomparsa di Bruno Roscani

    Bruno Roscani se ne è andato, in queste ore, all’inizio del suo novantunesimo anno. ...

  9. Formazione Cgil Nazionale 2016

    La CGIL Nazionale intende avviare un progetto formativo per i propri dipendenti con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e competenze nell’ambito di specifiche aree di lavoro o di interesse. Per perseguire tali finalità si intende promuovere un...

  10. Vittorio Foa. Le autonomie e il lavoro. Le lezioni di Camerino su fascismo e antifascismo

    Il volume raccoglie alcuni scritti di Vittorio Foa significativi per la comprensione del percorso intellettuale e politico di uno dei maggiori protagonisti della storia del nostro paese e della sinistra italiana del Novecento. In particolare...

Pagine