Messaggio di avvertimento

La ricerca contiene troppe espressioni AND/OR. La ricerca procederà usando soltanto i primi 7 termini specificati.

Pagina non trovata!

Risultati della ricerca

  1. Ri-pensare il Fare. L’uomo artigiano di fronte alle sfide della modernità

    ... il lavoro è un valore quando è animato dall’etica dell’impegno che permette un’identificazione tra ciò che si è e ciò che si fa. ...

  2. La scomparsa di Pietro Ingrao

    ... di Partito e nelle istituzioni, con serenità e forte impegno intellettuale, ha affrontato nella sinistra i fatti e le vicende ...

  3. La Cgil e il mondo cattolico

    Una grande organizzazione sociale, la Cgil, e un universo ampio, radicato e complesso, il mondo cattolico italiano, si confrontano e interagiscono nella realtà concreta del nostro paese da oltre cento anni. Dall’incomunicabilità, quando non...

  4. Per i primi cento giorni di centrosinistra

    1. Nei primi 100 giorni, l’impegno di un governo di centro-sinistra sarà necessariamente assorbito ...

  5. Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio 2007. Giuseppe Di Vittorio

    Il quarto numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del grande dirigente sindacale, propone una nuova linea di studi e di interpretazioni della figura e dell’opera di...

  6. Gli uomini e le donne della CGIL

    Nel programmare le iniziative per la celebrazione del Centenario della Cgil è stato naturale per la Confederazione e la Fondazione Di Vittorio porsi il problema di rispondere al bisogno di conoscenza del processo di evoluzione dei gruppi...

  7. Una bibliografia ragionata dalla Cgil di Bergamo

    A cura di Eugenia Valtulina (Biblioteca “Di Vittorio) I libri di Bruno Trentin “Proprio dalla vivida descrizione della situazione sociale a Sarnico negli anni ’60 [...] è difficile sfuggire all’impressione, per dirla con Brecht,...

  8. Libri: Il sindaco tranviere . Antifascismo, socialismo, sindacato e istituzioni: la vita e il progetto di Fulvio Cerofolini

    Il volume: "Il sindaco tranviere", di Donatella Alfonso, Federico Croci, Fabrizio Loreto,  (con la prefazione di Ivano Bosco) edito da Ediesse, è realizzato dalla Camera del Lavoro di Genova e dalla Fondazione Di Vittorio.

  9. Piero Boni, partigiano, sindacalista, socialista

    Piero Boni (1920-2009) è stato un protagonista della storia dell’Italia repubblicana. Socialista riformista, ha dedicato l’intera sua vita all’emancipazione dei lavoratori e, in particolare, a realizzare i due obiettivi per cui aveva lottato fin...

  10. La stagione del riscatto. Bologna e Napoli dalle lotte contro i nazifascisti alla ripresa produttiva e civile

    Il contributo dato dai lavoratori italiani e dalla loro organizzazione sindacale alla lotta di Liberazione e, contestualmente, alla ricostruzione del paese non è stato ancora oggi sufficientemente indagato dalla storiografia. A negare e ridurre...

Pagine