Corso di Formazione al ruolo: Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana

Dal 25 al 27 giugno il secondo appuntamento della prima edizione del percorso di formazione al ruolo “Territori capaci: lavoro, partecipazione e vita quotidiana”, che ha come obiettivo lo sviluppo di saperi, di competenze e pensiero critico per leggere e agire la complessità delle dinamiche attuali. Destinatarie/i del percorso sono: segretari/e di Camera del lavoro, di Categoria regionali e SPI regionali e responsabili delle Tutele individuali regionali.

Il secondo modulo: “Economie, territori e politiche di sviluppo” che si svolge a Rimini dal 25 al 27 giugno, si articola, tra lezioni in plenaria e lavori di gruppo, approfondendo i seguenti temi:

  • Le principali dinamiche demografiche: implicazioni sociali e impatti sul mondo del lavoro;
  • Come cambiano il territorio, le città, le periferie e le domande emergenti;
  • Politiche macroeconomiche e modello di sviluppo;
  • I divari territoriali;
  • La contrattazione territoriale sociale.

Interverranno a concludere i lavori delle giornate formative le Segretarie nazionali Maria Grazia Gabrielli e Daniela Barbaresi, e il Segretario nazionale Christian Ferrari.

Per la CGIL nazionale interverranno il responsabile della contrattazione sociale territoriale Jorge Torre, la responsabile della formazione sindacale Simona Marchi, il coordinatore della Segreteria nazionale Federico Bozzanca.

Il percorso, che rientra nella programmazione della Scuola nazionale di formazione della CGIL, è ideato, progettato, coordinato da Simona Marchi, Maria Grazia Balducci, Elisabetta di Rollo, Alessandra Polverino, Pasquale Pignatale.

Il percorso è di 9 giornate (3+3+3 moduli) residenziali + 1 seminario online (che si è svolto 18 marzo 2024) + due video lezioni online. Nel suo insieme il percorso approfondirà le seguenti tematiche:

  • La Cgil: storia, identità organizzazione
  • Le grandi sfide che la CGIL ha di fronte
  • Economia, territori e politiche di sviluppo
  • Evoluzione della contrattazione in Italia e in Europa
  • La CGIL comunica e si racconta

 

Moduli obbligatori online:

  • L’Europa politica, economica e sindacale
  • Statuto, regolamento, codice etico

 

Percorsi consigliati:

  • Lingua straniera (inglese o francese o spagnolo);
  • Formazione Etui (da definire in base alla programmazione Etui).
  • Legalità
Aree
Argomenti