Corso di Formazione al ruolo: Riconnettere presente e passato, progettare il futuro

Dal 10 al 14 giugno al via la prima edizione del percorso di formazione al ruolo, per giovani funzionarie/i under 35: “Riconnettere presente e passato, progettare il futuro”.

Il percorso, iniziato il 29 maggio con un seminario online dal titolo: “Dalla ragnatela alla tessitura di reti di solidarietà e partecipazione”, continuerà con la summer school di 5 gg residenziali consecutivi, che approfondirà le seguenti tematiche:

  • La Cgil: storia, identità organizzazione

“Il ruolo della CGIL nella storia del Paese e la funzione strategica della confederalità”

“La CGIL come organizzazione: regole, risorse, strategie, tesseramento e proselitismo”

  • Il lavoro, i lavori, la contrattazione

“La sfida dei diritti, della partecipazione e della democrazia: cambiamenti dei modelli organizzativi, associativi, partecipativi”

“La transizione digitale e le ricadute sul mondo del lavoro”

“Diritto del lavoro e contrattazione”

“La CGIL e la sfida dei referendum”

  • L’Europa politica, economica e sindacale

“L’Europa politica, economica e sindacale”

“La sfida ecologica: dinamiche politiche e implicazioni sociali”

“I giovani in Italia e in Europa, specificità tematiche e le politiche giovanili in CGIL”

  • La CGIL comunica e si racconta

Laboratorio di comunicazione: “Referendum, una comunicazione a portata di quorum”

“Come cambia la comunicazione sindacale, strategie e strumenti di comunicazione interni ed esterni”

Nel corso delle giornate formative interverranno: il Segretario organizzativo della CGIL nazionale Gino Giove, la Segretaria nazionale Lara Ghiglione, il responsabile dell’Ufficio Giuridico della CGIL nazionale, Lorenzo Fassina, il responsabile delle politiche giovanili della CGIL nazionale, Gianluca Torelli, il Direttore di Collettiva, Stefano Milani, la social media manager di Collettiva Claudia Catena, il coordinatore della Segreteria nazionale, Federico Bozzanca, la responsabile della formazione sindacale della CGIL e della FDV, Simona Marchi.

Il percorso, che rientra nella programmazione della Scuola nazionale di formazione della CGIL, è ideato, progettato, coordinato da Simona Marchi, Maria Grazia Balducci, Elisabetta di Rollo, Alessandra Polverino, Pasquale Pignatale, Area Formazione della Fondazione Di Vittorio.

Il percorso si completa con tre moduli obbligatori online:

  • Contrattazione di genere

(linguaggio/discriminazione/stereotipi; contrattazione di secondo livello; molestie e violenze nei luoghi di lavoro);

  • Diritto del lavoro, relazioni industriali
  • Salute e sicurezza sul lavoro.
Aree
Argomenti