Corso di Formazione al ruolo per Componenti dei Comitati di Garanzia Nazionale e Interregionali della CGIL

Il 18 giugno al via il corso di formazione per Componenti dei Comitati di Garanzia Nazionale e Interregionali della CGIL, che costituiscono la struttura di giurisdizione disciplinare interna cui è demandato il potere di inchiesta e di sanzione nei riguardi delle/gli iscritte/i alla CGIL.

Obiettivi formativi. La complessità e la delicatezza del ruolo richiede una molteplicità di saperi afferenti a diversi ambiti di competenze: organizzative e statutarie; specificità del ruolo e delle funzioni svolte; inquadramento giuridico delle problematiche; procedure, modelli e strumenti d’azione.

A più di un anno dai loro insediamenti formali, alla luce delle diverse esperienze maturate in CGIL, e delle attività svolte in questo periodo di tempo, è emersa l’esigenza di avviare un percorso formativo specifico per tutte/i i/le componenti di tali organismi, che assuma i seguenti obiettivi generali:

  • l’aderenza delle prassi che via via si vanno a consolidare, allo Statuto e al Codice Etico della CGIL, al Regolamento dei Comitati di garanzia e alle relative procedure;
  • la centralità della privacy e della protezione dei dati personali;
  • la condivisione di esperienze, criticità riscontrate e buone pratiche;
  • la costruzione di modalità condivise di lavoro e la conoscenza fra tutte/i le/i compagni dei Comitati.

Articolazione e durata. Il percorso si articola tra giugno e dicembre 2024, un intervallo di tempo tale da consentire l’approfondimento sui temi specifici, la sperimentazione operativa di quanto appreso, la riflessione e la condivisione delle esperienze. Il primo appuntamento seminariale si svolge in presenza, ed assume l’obiettivo di condivisione del percorso formativo e di focalizzazione di alcuni temi specifici. Seguono quattro approfondimenti tematici che si svolgeranno a distanza in modalità sincrona sui temi: completezza e correttezza della documentazione; istruttoria; i verbali di audizione e relazione istruttoria finale; dispositivo finale.

Il percorso formativo si conclude con un appuntamento in presenza in cui è prevista la realizzazione di alcune simulazioni su casi costruiti ad hoc, per mettere alla prova procedure, modalità operative, condividere esperienze e rilevare ulteriori fabbisogni formativi che potrebbero essere emersi nel frattempo.

Il seminario introduttivo: “Il ruolo dei Comitati di Garanzia: la complessa interazione tra regole e organismi statutari, aspetti giuridici e qualità dei modelli organizzativi”, si svolge il 18 giugno e tratta i seguenti aspetti:

  • Presentazione e avvio del percorso formativo
  • Relazione tra Comitato di garanzia e Collegio ispettivo
  • Relazione tra Collegio Statutario Nazionale e Comitato di Garanzia
  • Legittimità e regolarità degli atti
  • Benessere, qualità delle relazioni e modelli organizzativi
  • Discussione in plenaria
  • Conclusioni

Il seminario è introdotto da Ivana Galli, Presidente del Comitato di Garanzia nazionale della CGIL; il percorso formativo è raccontato da Simona Marchi, Responsabile della formazione CGIL e FDV; le tematiche specifiche sono affrontate rispettivamente da: Valerio Zanolla, Presidente del Collegio degli Ispettori della CGIL; Enzo Masini, Presidente del Collegio Statutario nazionale della CGIL; Massimo Di Celmo, Avvocato della CGIL; Priscilla Dusi, Psicologa del lavoro e delle Organizzazioni; la giornata è conclusa da Gino Giove, Segretario organizzativo della CGIL.

Il percorso, che rientra nella programmazione della Scuola nazionale di formazione della CGIL, è ideato, progettato, coordinato da Simona Marchi, Maria Grazia Balducci, Elisabetta Di Rollo, Pasquale Pignatale e Alessandra Polverino dell'area Formazione della FDV.

Aree
Argomenti